• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 518

Home / Società
16.12201716 Dicembre 2017

Il Biotestamento Come decidere sul fine vita

Di Caterina PasoliniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

Domande e risposte Dalle disposizioni anticipate di trattamento alla libertà di scelta delle cure I doveri dei sanitari e il ruolo del fiduciario

10
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Una legge che prova ad allinearci agli altri Paesi

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

Il Biotestamento è legge

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Una legge per la dignità

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

Il biotestamento è legge, via libera definitivo

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Che fine ha fatto la classe media

Di Renata Targetti LentiIn Cogito Ergo SumTags Globalizzazione, Società, Statistica

La globalizzazione ha aumentato i redditi nei paesi in via di sviluppo, con significativi miglioramenti delle condizioni di vita. D’altra parte, disuguaglianze e impoverimento della classe media indeboliscono la democrazia nei paesi industrializzati.

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

E ora la povertà risale pian piano dal fondo

Di Massimo BaldiniIn Cogito Ergo SumTags Povertà, Società, Statistica

In Italia la diffusione della povertà e la disuguaglianza sociale sono ancora temi di grande attualità. Sebbene i livelli pre-crisi siano ancora lontani, il momento peggiore sembra sia passato. Finalmente, il paese ha preso, forse, la strada giusta. Basta avere pazienza.

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Lancerà la bomba la Corea del Nord?

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Come  è stata possibile la proliferazione dell'atomica dei poveri

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

L’errore di Renzi

Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Politica, Società

Perché Berlusconi vincerà le prossime elezioni

10
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Questione “Weinstein” Chi scrive è un maschio

Di Franco La CeclaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Etica, Società

Sesso e desiderio : strumenti di una rivoluzione per la presa del potere biopolitico?

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Crisi delle nascite, un macigno sul nostro futuro

Di Alessandro RosinaIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Società, Statistica

Politiche che aiutino le famiglie a realizzare i propri obiettivi di vita dovrebbero diventare la priorità. E non solo per frenare la denatalità, ma anche per ridurre le diseguaglianze e per una più solida crescita economica. Il buon esempio della Francia.

00
Leggi tutto
16.12201716 Dicembre 2017

Effetto immigrazione sull’abbandono scolastico

Di Giorgio BrunelloIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Scuola, Società

In Italia arrivano immigrati con competenze limitate. Il fenomeno ha conseguenze sulle scelte formative degli italiani. Perché con la polarizzazione delle retribuzioni, i lavori intermedi perdono importanza. Così cresce l’abbandono precoce della scuola.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • …
  • 834

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Smemoratezza: perchè è utile dimenticare

Giovani, paradiso dei vecchi

L’attentato a Ranucci svela un quadro preoccupante

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy