I referendum di Lombardia e Veneto richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e su come la politica ha risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 518
II mostro nascosto in ogni Signor Nessuno
Paddock ha dimostrato che chiunque oggi può essere a tutti gli effetti un terrorista
Michael Walzer “La grande disillusione Il bolscevismo ha corrotto la sinistra”
Il filosofo liberal americano: “Ha costretto le menti migliori a difendere l’indifendibile”
Abraham Yehoshua “La Rivoluzione ha fallito ma alcune sue idee reggono”
Lo scrittore israeliano ebbe una breve esperienza nel kibbutz: “Al contrario del socialismo, il comunismo non può andare d’accordo con la democrazia”
Liliana Cavani “In principio fu l’eguaglianza ma poi venne il terrore”
La regista: “Un antico sogno, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese. Con Stalin, il totalitarismo”
Alain Touraine Nel mondo postsociale conta soltanto il singolo
La democrazia è un concetto poliedrico. Cambia continuamente di significato a seconda dei tempi.
Molti vinti pochi vincitori
L'aumento delle disuguaglianze non è un fenomeno inevitabile, ma la conseguenza di scelte politiche il cui scopo era proprio quello.
Il disarmo nucleare è a rischio
Scintille Usa Russia
L’Italia è multiculturale ecco cosa dicono i numeri
Crescono l’offerta occupazionale degli immigrati (comunitari e non) e la loro domanda di istruzione, che riempie aule altrimenti vuote perla bassa natalità I futuri cittadini sono una componente molto dinamica
La guerra libica senza soluzione rischia di aprire il fronte Tunisia
L’“industria del transito” tende a spostarsi dalla Libia alla Tunisia