Edgar Morin, 97 anni,ritrova negli anni dell’adolescenza antifranchista e antinazista e negli slanci ideali seguiti alla Seconda guerra mondiale i motivi per una rinascita continentale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 469
Elogio del silenzio nell’età del frastuono
Il silenzio è diventato un bene così raro in un’epoca nella quale prevalgono ritmi frenetici e abbondanza di contatti privi spesso di reale comunicazione.
Quel monito di Mattarella contro il veleno del razzismo
Distinguere sempre, considerare le singole persone, rifiutare omologazioni forzate basate sul colore, sulla lingua, sulla religione, sull'origine è un dovere imposto dall'esperienza prima ancora che da ragioni etiche di rispetto della persona umana in quanto tale.
È femminile la parola di pace
Le donne sanno dire parole diverse quando gli uomini vogliono fare la guerra.
Londra e il rischio Weimar
Potremmo trovarci di fronte una Gran Bretagna acida e rabbiosa Un pericolo per se stessa e per i Paesi limitrofi
La battaglia dei giganti Così Google corre ancora mentre il social rallenta
l motore di ricerca diversifica, il sito dei like no
Migranti, il divario tra percezione e realtà
Fragilità dell’opinione pubblica e fabbrica di consensi elettorali
Le «bolle» della comunicazione sui Social
Scrivere una pagina diversa di questa storia
La bontà al posto del buonismo
Rimettere in moto il cervello
Decreto dignità: perché le stime sono ragionevoli
Nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni finanza e lavoro della Camera Tito Boeri ha spiegato i tempi della relazione tecnica che accompagna il decreto dignità e il metodo di calcolo per le stime. Perché la sua ricostruzione è convincente.