Emigrazione.Lo sviluppo spinge a partire.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 413
Immigrazione: il rischio vero è l’ideologia
Fermarsi alla polemica sui singoli sbarchi non è la prospettiva migliore per affrontare il tema dell’immigrazione. Governare il fenomeno richiede nuove politiche in Italia e nella UE. E una ridefinizione delle basi economiche del rapporto Europa-Africa.
I cattolici in politica per costruire il futuro
Nel cambio d’epoca che attraversiamo, è tornato centrale il rapporto tra politica e religione
Madeleine Albright
Segretario di Stato ai tempi di Clinton, ambasciatrice all’Onu, a 81 anni pubblica un libro dal titolo inequivocabile: «Fascismo». Quello di oggi, non solo quello di ieri. Con tre esempi: Putin, Orbán, Erdogan. E sull’alleanza giallo-verde italiana dice che...
Ma perché gli africani emigrano?
Per governare i flussi migratori dai paesi africani è necessario comprendere le cause che li determinano. A partire da una popolazione in crescita e da processi di sviluppo lunghi e complessi. E senza dimenticare le responsabilità dei paesi occidentali.
Ma la vita non si misura col “mi piace”
Compie dieci anni il pulsante di Facebook che ci invita a scegliere ciò che preferiamo: e proprio per questo, spesso, somiglia a quello che volevamo vedere già. Per i social, e per noi utenti, una rivoluzione: da Twitter a Instagram. Ma perché il suo inventore si è dissociato? E com’è che abbiamo finito per misurare la nostra vita, dalle amicizie alla politica, a colpi di like? Una risposta c’è. Che piaccia, è proprio il caso di dirlo, o no
Processo al concordato
Culti e libertà.
Una Sanità orgogliosa che serva all’uomo
Gli obiettivi della scienza È importante un’idea del sapere medico che riconosca i suoi limiti
Chiesa e Lega nemici per forza
Di fronte alla sfida di Salvini, l'egemonia sui fedeli, il papa rischia di finire in minoranza. Così i cattolici si mobilitano, in opposizione
II popolo? È un progetto comune
L'idolatria di chi sfrutta la croce. L'odio diffuso. E la necessità di «tornare a essere popolari». Parla il direttore di Civiltà Cattolica