In Europa si aprono prospettive nuove, potenzialmente favorevoli all’Italia. Per questo, un nuovo governo formato dai partiti che hanno contribuito all’elezione di Ursula von der Leyen dovrebbe sostenere le ipotesi di riforma con coerenza, anche all’interno.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 377
Perché quando brucia l’Amazzonia brucia tutta la Terra
Gli incendi sono un problema complesso: più le temperature si innalzano, più intensi e prolungati sono i roghi, che a loro volta producono altra CO2. Per questo i roghi dell’Amazzonia sono particolarmente gravi. Per fermarli servono azioni precise.
Gli scogli da superare per garantire la crescita
Definire con chiarezza e precisione le decisioni da prendere in comune
Acrobazie e silenzi sui numeri
Un governo di legislatura dovrebbe fare agli italiani un discorso di verità, non sommergerli di promesse. Parlare non solo di obiettivi ma anche di risorse
Doveva essere l’ultima guerra: dal secondo conflitto mondiale una lezione che il mondo ha scordato
Ottant’anni fa il blitz nazista: la reazione a quella brutalità portò all’Onu e alla civiltà dei diritti
Brexit nell’Atlantico: le Falkland rischiano di andare a fondo
L’arcipelago nell’Atlantico, a 13.000 chilometri da Londra, perderà i finanziamenti Ue e potrebbe subire il crollo dell‘export di pesce e di carne verso l’Europa
Un percorso europeo per le riforme italiane
L’agenda della presidente della Commissione Ue contiene idee valide anche per noi. In questo contesto sarebbe possibile un allentamento del vincolo di bilancio
Un Movimento senza leader: ora nei Cinque Stelle non comanda più nessuno
Nel Movimento oggi non c’è più un leader riconosciuto, non c’è più un papa ma almeno cinque chiese autocefale che hanno un loro riferimento e che si muovono su logiche autonome: La Casaleggio, Grillo, Di Maio, i gruppi parlamentari e ultimo, ma non ultimo, Giuseppe Conte
Sostenibilità umana tema trasversale
Il ministero del futuro.