Rovescismo storico. Il patto tra Molotov e Ribbentrop fu firmato il 23/8/ 1939, quasi un anno dopo il Patto di Monaco del 30/9/1938 tra i nazisti e i governi di Londra e Parigi che così legittimavano
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 368
La risoluzione dell’Europarlamento su comunismo e nazismo è un capolavoro di propaganda
Un esempio di scuola di cattiva storiografia e di strumentalizzazione in chiave politica della storia.
L’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti
Declino Netanyahu
La corte costituzionale affronta il nodo della legge sulla fine della vita
L’aiuto al suicidio è trattato allo stesso modo della condotta, del tutto differente, di chi istiga o determina altri a suicidarsi.
L’Eurozona fra Lagarde e Merkel
Christine Lagarde ancora non si è insediata alla guida della Banca centrale europea ma il duello con la cancelliera tedesca Angela Merkel è già iniziato ed ha in palio la ricetta per la crescita dell’Eurozona.
Gli Stati Uniti e il mercato libero (solo quando non li danneggia)
Washington in realtà si serve dell’economia per sbarazzarsi di avversari e concorrenti
Anche una sola riga di luce
Veri e falsi profeti
Gli attacchi all’Arabia Saudita, tra astuzia e contesto
La guerra nello Yemen al centro dei giochi nello scacchiere mediorientale
Il gioco al massacro delle potenze vicine
Interessi economici e geostrategici con molti protagonisti: a cominciare da Riad e Teheran
Due gradi in più: il numero magico nella lotta del clima
Due gradi in più rispetto alla temperatura dell’era pre-industriale: è il limite indicato per evitare danni irreparabili dovuti al cambiamento climatico. Non è un valore puntuale, ma è ciò che serve per tenere le fila dei negoziati internazionali.