Nei suoi libri accusava i partiti antifascisti di raccontare solo la loro versione della resistenza. Ma le prove a sostegno di questa tesi sono deboli, scrive lo storico David Broder
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 346
I cambiamenti climatici? Causeranno la prossima crisi finanziaria
Il 2020 è iniziato all’insegna delle grandi incertezze
Se la politica viaggia in autostrada
La disciplina delle concessioni autostradali non è certo un esempio di buona regolazione. Senza ipotizzare un improbabile ritorno al controllo pubblico, si può invece cercare di ridurre la contaminazione fra attività concesse e attività a mercato.
Diamo vera cittadinanza agli stranieri
Sulla cittadinanza l’Italia ha le regole più restrittive dell’Europa occidentale. Ciononostante, i nuovi italiani aumentano. Sono risorse da accogliere. Anzi, dovremmo impegnarci per trasformare la cittadinanza legale in una cittadinanza sostanziale.
Stati Uniti: la politica della disuguaglianza
Le relazioni tra crescita della disuguaglianza economica e risultati del voto nelle elezioni presidenziali sono analizzate in un nuovo studio a livello dei singoli stati degli Usa negli ultimi vent’anni. Cattive notizie in arrivo per i democratici.
L’intelligenza della pancia
La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston
Stranieri a casa Il dolore dell’esodo
L’esilio è una tragedia accompagnata da umiliazioni e incomprensioni. Una vicenda a lungo rimossa riguarda gli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia.
Gli Usa e Taipei restano alleati
Dal 1949 Taiwan si amministra da sola e dal1996 sceglie democraticamente il leader: lo rifarà l’11 gennaio. Nel 1979 Washington riconobbe la Repubblica Popolare di Deng Xiaoping ma garantì assistenza militare all’amico nazionalista. Il legame è saldo: da Obama 14miliardi di dollari, da Trump gli F-16
Abbiamo 2 Papi, ma zero leader politici
Il fatto che dal Colle del Vaticano due Papi veglino sulle sorti della cristianità cattolica non permette neppure ai credenti più rigorosi di pensare a un nuovo disegno di uno Spirito Santo estroso.
Gli anni spezzati: la morte di Roberto Franceschi per mano dello Stato
Chi si trova a passare davanti all’Università Bocconi di Milano può contemplare Il Maglio, opera collettiva, alta sette metri, del peso di cinquanta tonnellate