Lo scadimento della politica passa anche attraverso la violenza delle parole
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 345
Churchill e la Brexit Il perdente che salvò la libertà e l’Europa
Cinico e idealista, segnato dalla sconfitta di Gallipoli, trovò nel1940 l’occasione per far valere tenacia e visione strategica. Credeva nella missione continentale di Londra, l’uscita del regno dall’Ue ne sconfessa l’eredità
La Brexit, finalmente, ma il peggio comincia ora
Chances e incognite
La Francia brucia ma il pericolo viene da Roma
Prima i gilet gialli, ora gli scioperi. L’analisi di un economista che guarda all’Italia. Perché è lì che l’Europa rischia
E’ l’ora dei radicali
Warren e Sanders hanno più chance di battere Trump. Che è pericoloso. parola di un grande intellettuale
Davos 2020: la terra delle disuguaglianze
La ricchezza globale resta concentrata al vertice della piramide distributiva
Perché a Davos Trump ha vinto la partita contro Greta Thunberg
La 17enne attivista svedese è stata sempre applaudita nel club più esclusivo dell'economia mondiale. Ma il presidente degli Stati Uniti ha il consenso degli ad, e torna dalla Svizzera rafforzato
Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione
Parlare oggi di Democrazia 2.0 significa parlare della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della sua possibile integrazione con elementi di democrazia diretta.
La morte dei fatti: stimare il latitante non è obbligatorio
Non è del tutto chiaro quale sia il gesto che la figlia di Craxi si aspetta dal presidente Mattarella.
I punti critici dell’intesa di Berlino sulla Libia
L’opzione più probabile è che, per lo meno nel breve periodo, in Libia permarrà una sorta di “instabilità controllata” con momenti di tensione più o meno intensi tra gli attori locali e i loro sponsor internazionali.