Milioni di disoccupati, misure del governo che non coprono la condizione di molte categorie di lavoratori, Stati al collasso e in competizione tra loro per accaparrarsi mascherine e respiratori. È il quadro degli Usa travolti dal virus. Servirebbe un secondo piano di interventi, ma i repubblicani nicchiano.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 331
L’emergenza ci potrà aiutare a semplificare le regole
La ripresa dopo l’epidemia costituirà un’occasione per riscrivere i criteri dell’azione amministrativa guardando al futuro
Mio Dio, ti prego: risorgi!
L'anima e la cetra /3
Capire quale società dobbiamo ricostruire
Per tornare a vivere occorrerà credere di nuovo nel futuro, darsi un perché. Una partita che si vince solo sbloccando le persone, rimotivandole e soprattutto creando condizioni favorevoli all’ebrezza generativa della libertà
Francesco Revolution
Il pensiero economico di Bergoglio è uno dei tratti rilevanti del suo pontificato. Il Papa utilizza il linguaggio dell'etica e della solidarietà. Nessun ribaltamento del modello capitalista: piuttosto, una severa censura delle sue degenerazioni e un sistema improntato all'inclusione che pone al centro l'uomo. Senza demonizzare il mercato
Collegare il cervello prima di postare
Una domanda che molti si pongono è come sia possibile che persone acculturate cedano non solo alla credulità, ma diventino soggetti proattivi nella trasmissione di notizie che, forse, in altre circostanze li avrebbero visti scettici o perlomeno indifferenti
Residenze per anziani: un’emergenza nell’emergenza
Il Covid-19 ha fatto molte vittime nelle residenze per anziani. La diffusione del virus è stata favorita dalle condizioni del sistema, sempre più specializzato nel trattamento sanitario della non autosufficienza grave e finanziariamente molto precario.
“L’austerity ci presenterà il conto”. Intervista a Naomi Klein
La giornalista e scrittrice rivede il film del 2008, quando "il conto della crisi fu servito alla gente comune. Usiamo la reclusione per prepararci alla mobilitazione, con la proposta di un altro modello economico"
Prendere decisioni in un momento difficile
In un momento di crisi drammatica, diventa lampante il fatto che, per prendere buone decisioni, tutti (governi e cittadini) dovrebbero essere in grado di capire bene quello che sta succedendo.
Raccogliere più dati si può: c’è la legge
Privacy. La democrazia lo prevede in emergenza ma tutela nello stesso tempo i diritti fondamentali