Il caso del libro, Gänswein congedato e ridimensionato. Le voci sull'irritazione di Bergoglio e i nuovi scenari. La frase di Parolin «Il Papa è uno solo perché il Papa è colui che ha l'autorità Questo è molto chiaro»
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 331
Il nuovo inizio della Gran Bretagna secondo Boris Johnson
La saga della Brexit non si è affatto conclusa, che a Johnson piaccia o meno, e nei prossimi mesi le trattative con l’Unione Europea per quanto riguarda i futuri rapporti, domineranno il dibattito pubblico britannico e non solo.
La vista corta sulla crisi climatica
Nella nostra memoria non c’è ancora un numero di catastrofi climatiche sufficiente a terrorizzarci quanto basta
Spezzare il cerchio. Una giornata contro la mutilazione genitale femminile
Una tradizione millenaria che deve essere inclusa e classificata tra le tante forme di tortura esistenti al mondo
Contro l’ideologia meritocratica
Organizzazione sociale. La scelta giusta consiste nell’adozione della meritorietà. E dovrebbe essere evitato che l’elitarismo sia incoraggiato perché considerato efficiente
Resistere all’infodemia. I danni delle statistiche alla rovescia
Le deformazioni della realtà, spesso prodotte e comunque accentuate dagli slogan della politica e dalle scelte di parte del mondo della comunicazione.
Nuove famiglie per l’Italia di domani
L’immigrazione in Italia assume sempre più un profilo familiare. Ma ricongiungere le famiglie immigrate è solo un primo passo. Bisogna aiutarle a ricominciare un percorso di vita comune, attraverso misure e servizi che favoriscano l’accoglienza.
La lezione della badante
Solo il lavoro regolare di colf e badanti può essere coordinato con un intervento pubblico per dare servizi di assistenza
L’onda populista è lunga. Rischio tsunami in Europa
Le preoccupazioni dello studioso Yves Mény: l’Unione è in stallo, Angela Merkel una sfinge in uscita, l’Italia soffre l’eredità avvelenata giallo-verde, Macron non riesce a riformare il welfare e potrebbe essere sconfitto da Marine Le Pen
Partiti senza società e società civile senza partiti
L’Italia è piena di esperienze di “lavoro cooperativo di cittadinanza”: quello di associazioni, reti, biblioteche, in alcuni casi anche imprese, che cercano di costruire una società più giusta e più vivibile. Rafforzare queste esperienze, dare loro spazio, continuità e voce è necessario affinchè riescano a pesare sull’agenda pubblica.