La legge voluta dal governo Johnson che straccia l’accordo con la Ue sulla Brexit è solo l’ultima di una serie di decisioni sbagliate. Eppure, il primo ministro mantiene il favore dell’elettorato, grazie soprattutto alla mancanza di rivali credibili.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 298
Quelle cannonate che unirono l’Italia
Contro il pessimismo, contro il peso che ci grava addosso, l’anniversario è un’occasione. La tragedia della pandemia, la recessione, l’incertezza, possono farci guardare in modo nuovo indietro, fino a Porta Pia, e in avanti
Per le donne il Vaticano può essere un inferno
In un romanzo la verità sulle suore
Covid, qual è il rischio di morte oggi?
Ecco i dati e il confronto con l’influenza
Il rapporto sul clima e l’Italia. Cinque gradi in più, ecco cosa rischiamo tra ottant’anni
I dati del primo documento che simula gli scenari nel nostro Paese: siccità, incendi e povertà. “A meno che non si cambi politica”.
L’effetto Covid che favorisce la Cina contro gli Usa
Economie a confronto
La sconfitta di Trump per fermare il fascismo
Il razzismo senza il fascismo non esiste ed è vero anche il contrario
Non a immagine d’idolo
L'anima e la cetra / 24.
Il Regno Unito rimette in gioco il trattato sulla Brexit
Al centro del conflitto, ancora una volta, ci sono l’Irlanda del Nord e la libera circolazione tra il nord e il sud dell’isola
La meritocrazia invivibile
Ricchi contro poveri, borghesi contro proletari o l’élite del merito contro gli immeritevoli? “L’avvento della meritocrazia”, un libro di Michael Young del 1958, presenta la distopia di un’invivibile società futura (la nostra?) governata dai più ‘intelligenti’, con la ribellione di tutti gli altri.