Come è stata costruita l’egemonia culturale e politica neoliberista? Come funzionano le gerarchie del capitalismo mondiale? La storia e la geografia del potere al tempo del neoliberismo sono esplorate nel libro di Marco d’Eramo ‘Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi’ (Feltrinelli).
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 284
Appello all’esecutivo. I finti sacrifici per le Feste e quelli (veri) in agguato
Lo Stato deve promuovere i necessari cambiamenti per evitare i processi di iniqua distribuzione del reddito e di emarginazione che il virus sta portando ovunque.
Fondo salva Stati, quei troppi (e inutili) distinguo
Le pose gladiatorie sul Mes andrebbero prese per quello che sono: manifestazioni di una collaudata commedia dell’arte politica all’italiana
Ignazio Marino e la Panda rossa
Se ne riparla dopo un servizio di Report sugli abusi dei vigili di Roma, e per via delle prossime elezioni: come andò e com'è andata a finire la storia di un sindaco scomodo
La centralità di Milano non è svanita con il Covid
Il sindaco del capoluogo lombardo riflette su come ripensare la città italiana più globale
E la libera povertà francescana diede vero valore al denaro
Non usando i soldi, i frati divennero maestri di un’altra economia.
L’economia britannica è sull’orlo del caos
A Londra restano pochi giorni per ratificare un accordo con l’Unione europea ed evitare il disastro nel commercio, nei trasporti e nelle forniture alimentari, farmaceutiche e di strumenti tecnologici.
La Brexit del vaccino
Londra ha voluto fare da sola ignorando che è ancora nell’Ue. Una scelta che rischia di deviare il cammino della scienza
In Scozia torna a soffiare il vento dell’indipendenza
La Scozia pensa a un nuovo referendum sull’indipendenza, dopo quello fallito nel 2014. Londra non sembra intenzionata a permetterlo, almeno non nel prossimo futuro. Come andrà a finire? Dobbiamo aspettarci una nuova crisi sul modello catalano?
La nostra anarchia di stato
La dialettica istituzionale tra governo e regioni si mescola con quella politica tra maggioranza e opposizioni