Dal 25 marzo nessun divieto per consiglieri e giudici a insegnare nelle scuole private che preparano il concorso al Tar
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 261
Galli della Loggia e la fantasiosa tesi di Giorgia Meloni leader di una destra moderna
La presidente di Fratelli d’Italia è una brillante demagoga che dietro un’abile ambiguità cela una visione reazionaria e illiberale di un partito che oscilla tra estremismo tradizionale e nuovo populismo radicale
Quella destra moderna che serve al Paese
I conservatori oggi. Fratelli d’Italia potrebbe rappresentare l’ala che nella seconda Repubblica non c’è mai stata
Verona, i giovani di Fratelli D’Italia ricordano il nazista Leon Degrelle, il “figlio di Hitler”
Gioventù Nazionale di Verona, organizzazione giovanile di Fratelli D’Italia, lo scorso mercoledì 31 marzo hanno ricordato sulla sua Facebook l’anniversario della morte di Leon Degrelle, politico e militare belga. Di lui Hitler avrebbe detto: “Se io avessi un figlio, mi sarebbe piaciuto che fosse come lui”.
Perché criticare i ciarlatani è così rischioso?
Il caso della giornalista francese Sylvie Coyaud da poco finita a processo perché smascherava la pseudoscienza. Non possiamo permettere che chi fa soldi vendendo acqua fresca si appelli alla libertà di parola e poi usi la giustizia per far tacere chi contesta
Lula e l’imprevedibile futuro del Brasile
La caotica situazione in cui versa il Brasile, a causa della pandemia causata dal corona virus, si è ulteriormente complicata per via della decisione dell’8 marzo scorso del giudice Edson Fachin, del Supremo Tribunale Federale (STF), Corte Suprema del Brasile. A tale decisione, inattesa, di nullità delle sentenze di condanna di Lula si è aggiunta poi la sentenza della Seconda equipe del STF, che ha ulteriormente incrementato la confusione e lo stato di incertezza in cui versa il paese. Cerchiamo di spiegare perché.
La mia è la voce di una ragazza nera senza vergogna
Amanda Gorman «Se solo avremo il coraggio di essere luce»
Quando gli italiani erano cattiva gente
Tra il 1941 e il ‘43 i soldati inviati da Mussolini in Jugoslavia furono protagonisti di violenze, stupri e deportazioni i cui responsabili non vennero mai giudicati. Una crudeltà che va oltre la disumanità dei conflitti, rimasta fuori dalla coscienza collettiva
Super potenze private
È successo con le compagnie petrolifere, che si sono mosse come Stati (con diplomazie, 007,milizie); è successo con le banche, che hanno in mano (in pugno) il debito degli Stati, cioè gli Stati. Succede oggi con le imprese tecnologiche e, ora, con quelle farmaceutiche, quasi «nazioni sovranazionali»
Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah
L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio