Cooperazione internazionale, brevetti e ruolo del pubblico
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 231
Dopo il populismo rischiamo la democrazia della diffidenza
L’astensionismo francese ha raggiunto il 65% lanciando un allarme. La democrazia liberale è davvero malata e incurabile?
Come sfuggire ai pregiudizi di cui non siamo consapevoli
Nonostante i progressi verso una maggiore uguaglianza fra genere e etnie nei luoghi di lavoro e nella società, permangono pregiudizi, spesso involontari, che continuano a ostacolare le opportunità economiche e sociali di donne e minoranze.
Pale eoliche e pannelli fotovoltaici: non è così che si cura l’ambiente
Ecco gli aspetti più critici della transizione ecologica contenuti nel Piano nazionale di rilancio e resilienza
In Francia e Spagna si fanno passi avanti per i diritti lgbt+
Mentre in Italia si discute sul progetto di legge sull’omotransfobia, in altri due paesi europei si fanno riforme e proposte molto concrete.
L’Africa è il nuovo fronte del Daesh
Riuniti ieri a Roma i ministri della Coalizione Globale contro il Daesh. Il segretario di Stato Usa, Blinken, rafforza l'asse con l'Italia
Santa Maria Capua Vetere non è un’anomalia
Le violenze della polizia penitenziaria contro i detenuti nell’istituto campano svelano un sistema di abusi diffuso e tollerato
Comunismo imperiale
C’erano una volta due Cine, la comunista e la nazionalista. Mao e i suoi eredi, padroni della Repubblica Popolare Cinese, contro Chiang Kai-shek arroccato a Taiwan.
G8 Genova 20 anni dopo. Un evento per la memoria: «Un altro mondo è ancora possibile»
Si intitola «Semi» ed è organizzato dal Festival dei Diritti Umani, insieme a Radio Popolare, Fondazione «Roberto Franceschi» e Goodidea Style: «Molte idee premonitrici, le conferme e i limiti». Si apre il 5 luglio in diretta radio, fino all’appuntamento conclusivo in presenza il 17 luglio al Teatro della Cooperativa a Milano
Niente applausi questo è un funerale
Così il Covid ci ha fatto riscoprire i riti religiosi