I primi marciapiedi risalgono a circa duemila anni fa, ma raramente vengono costruiti pensando ai pedoni. Ecco perché dei percorsi reinventati potrebbero fare bene alle giunture, oltre che al pianeta
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 231
«Bastava imparare dalla peste»
Massimo Galli: La pericolosità degli assembramenti era nota dal Seicento
Com’è difficile tenere insieme la libertà e la responsabilità
Chi decide di non vaccinarsi dovrebbe rinunciare a partecipare ad attività in cui può trasmettere il virus
Le dittature e la deriva dei No Vax
Una inopinata lotta per la libertà
Quei no vax «moderati» che ignorano il bene comune
Dialogo sul virus, sulle cure e sulla libertà personale. Ma cosa è la libertà?
«Senza coscienza del limite non c’è diritto né giustizia»
Parla il giurista francese Alain Supiot: «Il neoliberismo piega la democrazia alla ricerca di una efficienza economica a breve termine. E questo favorisce l’adesione all’uomo forte»
L’occasione mancata delle piogge torrenziali
Emergenza ignorata. I cambiamenti da mettere in atto in Italia per meglio utilizzare una delle risorse per noi più indispensabili e familiari: l’acqua.
Come convincere le persone a mangiare meno carne
Fa bene alla salute ed è più sostenibile per l'ambiente, ma imporre un cambiamento nelle abitudini alimentari funziona poco
Cibo e disuguaglianze: decisiva la leva di una nuova coscienza
Obiettivo Fame zero
Un discorso che ricorda l’importanza dell’istruzione
Tagli e disinvestimenti hanno fatto crescere le disuguaglianze nell’università italiana. Le parole di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi ci ricordano come lavorare per superarle.