• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 205

Home / Società
01.0120221 Gennaio 2022

Il Covid-19 fa male alla salute mentale dei giovani

Di Lavoce .infoIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Giovani, Società

Il Covid-19 ha notevoli conseguenze sulla salute mentale dei giovani. I cambiamenti negli stili di vita rimangono anche dopo la vaccinazione. Crollata l’attività fisica, cresce il tempo passato davanti a uno schermo e aumentano i sintomi depressivi.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Preoccupati dalla disuguaglianza, ma non cerchiamo rimedi

Di Lavoce .infoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Società, Statistica

Gli italiani sono preoccupati per la disuguaglianza, ma la richiesta di interventi redistributivi non si discosta da quella di altri paesi. Anche perché circola una certa sfiducia nell’efficacia delle politiche. Come modificare la situazione.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Il presidenzialismo «di fatto» Un mostro da evitare

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Istituzioni, Società

La Costituzione. Tema complesso, delicato da affrontare con prudenza e saggezza

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

1991-2021. Il tramonto dell’Unione Sovietica: una rivoluzione «incompresa»

Di Giorgio FerrariIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Società, Storia

Il giorno di Natale di 30 anni fa sul Cremlino veniva definitivamente ammainata la bandiera rossa con la falce e il martello. L’inizio di un tempo di incertezze e nostalgie

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Tutu, giustizia e riconciliazione

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società, Sudafrica

La giustizia riparativa.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Società

Fare i conti con il nostro passato colonialista

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Aveva ragione Kissinger

Di The Post InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Diplomazia, Geopolitica, Società, Storia

Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Il sortilegio del Cavaliere

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Etica, Istituzioni, Politica, Società

La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Da 100 giorni non tocco più un Social

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Social media, Società

Li ha sempre difesi, li ha sempre praticati, poi basta. Docente universitario e divulgatore, Giuseppe Antonelli si è disiscritto da una delle due piattaforme sulle quali era attivo e sull'altra non va quasi più. Non se ne è pentito, anche perché ha scoperto il gusto, e il diritto, di annoiarsi.

00
Leggi tutto
26.12202126 Dicembre 2021

Pensare l’impensabile

Di Jacobin ItaliaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società

A 93 anni, Noam Chomsky è uno dei più importanti intellettuali viventi. A 32 anni, Alexandria Ocasio-Cortez è una delle principali deputate della sinistra Usa. Qui discutono del fatto che si può vincere e scoprire un altro mondo possibile

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy