Le differenze di posizione sulla legge contro l’omotransfobia sono più ridotte nella società rispetto a quanto appare in Parlamento: la norma piace al 60% degli italiani con punte del 70-85% tra giovani e under 40
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 205
Democrazia calpestata.
Polonia estrema Europa Il Paese è diviso tra politici sovranisti che indicano Bruxelles come un nemico e la popolazione che vuol restare nella Ue. Viaggio tra gli oppositori in una società arrivata al punto di rottura
Clima, politica e accordi
Intervista a Lucio Caracciolo: “Il G20 di Roma? Una commedia dell’assurdo”
Rinnovabili, perché l’Italia è così indietro
Tutti gli ostacoli: 396 impianti autorizzati e fermi in Puglia da 8 anni. Altri 126 nel Lazio bloccati dal Ministero della Cultura: 5,9 miliardi da spendere. Cosa cambia d'ora in poi
L’aborto tra fede e politica
È sempre un peccato per la Chiesa ma non occorre la pena della legge
I no vax di Dio
Sono più di 10.000 da Trieste a Palermo passando per Roma, Milano e Verona. Negano i morti per Covid, dicono che il vaccino è il demonio, incitano alla ribellione. Fedeli, sacerdoti e alti prelati del Vaticano che fanno la guerra a papa Francesco e allo Stato.
La ricerca di una vita migliore dietro alla “Great Resignation”
Le moltissime persone che si sono dimesse dal lavoro negli ultimi mesi negli Usa sembrerebbero alla ricerca di impieghi con salari più alti e maggiore flessibilità. L’aumento del tasso di dimissioni in Italia potrebbe essere legato alle stesse ragioni.
In Virginia i repubblicani vincono senza l’aiuto di Trump
Glenn Youngkin è il nuovo governatore, ma nella sua campagna elettorale ha cercato di smarcarsi dall’ex presidente, seguendo una linea più moderata. Ora democratici devono cambiare strategia, pensando alle presidenziali del 2024
Zuckerberg e Bezos fuggono dalla Terra dopo averla rovinata
Metaverso, Marte, ritiri di meditazione: i miliardari cercano un mondo nuovo o immaginario per distrarci dai loro disastri.
Una campagna per abolire Frontex e ciò che rappresenta
L’agenzia europea può contare su un bilancio di 543 milioni di euro. Le sue azioni provocano la sofferenza di migliaia di profughi e servono solo a quei partiti che presentano l’immigrazione come una minaccia alla sicurezza.