Il mistero rivelato / 9.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 156
Ci sono ragioni etiche e politiche per bocciare i referendum sulla giustizia
La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti Comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista.
L’appannamento della democrazia
La democrazia più imperfetta è cosa assai diversa da un sistema autoritario o autocratico o totalitario o dittatoriale.
Il mito e la grande sostituzione
Cronache della marcia su Roma – Maggio 1922
La destra populista in tre parole Patria, famiglia e libertà
DI-SEGNO NERO. Il discorso di insediamento pronunciato da Viktor Orbán dopo la sua recente rielezione è una sintesi efficace di alcuni temi e parole chiave che compongono l’apparato discorsivo in uso nella destra radicale populista.
Perché gli Usa non faranno mai una legge contro le armi
Il lato oscuro della libertà
Dalla Costituzione alla lobby Nra: perché l’America è il Paese delle armi
Negli Stati Uniti il loro possesso è garantito dalla Carta. E, se per procurarsene una legalmente bisogna comunque sottoporsi a determinati controlli, trovarne una online è diventato ormai facilissimo. Così i fucili fanno più morti degli incidenti stradali
La teoria della sostituzione
La «razza bianca» minacciata dall'invasione degli immigrati? Il primo a dirlo fu Hitler. Seguito dalla propaganda di Salvini e Meloni.
I confini son tornati
Dopo il crollo dell'URSS, abbiamo pensato che esistesse una sola destinazione globale. Oggi dobbiamo difendere il confine che separa la dittatura dalla democrazia. Siamo passati da un dopoguerra di pace durato 77 anni a un nuovo “pre-guerra”.
Se il castigo è peggio del delitto
È immaginabile una società senza carcere, se quest'ultimo non assolve al compito di rieducare?