Chiediamoci perché i più religiosi tra i politici di Israele sono i più carichi di odio
Archivio articoli per il tag: Sionismo - pagina 1
Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito
Oggi domina la lettura che privilegia la spada e giustifica i massacri: ma chiunque può usarla
Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito
Una risposta a Vito Mancuso sull’evoluzione dello Stato ebraico
La Bibbia è un testo aperto e libero sbagliato prenderne solo una parte
La studiosa di storia e letteratura ebraica: la sua complessità ammette tutto tranne l'aut aut
Anna Foa: “Il suicidio di Israele”
Sui media vaticani l’intervista alla storica dell’ebraismo che affronta varie tematiche a cavallo tra passato e attualità del Paese nel contesto dello scacchiere mediorientale
La fine del sionismo potrebbe essere arrivata
Il progetto che ha portato alla nascita di uno stato ebraico in Palestina mostra segnali di crisi. Cosa verrà dopo non è ancora chiaro, scrive lo storico israeliano Ilan Pappé
Essere ebrei e contro Israele
Il processo per genocidio all'Aia, l’antisemitismo reale e quello usato per silenziare le critiche a Israele, l’esaltazione di Hamas negli ambienti radicali: questi mesi di guerra, tra cortocircuiti politici e narrativi, sono convulsi e drammatici. Per un attivista ebreo contro l’occupazione e il massacro a Gaza, sono anche un momento di dolorosa presa di coscienza e di riflessioni su temi come identità, Stato e appartenenza.
L’altra faccia del Sionismo
Una riflessione sull'idea di colonialismo per riconsiderare il colonialismo di insediamento nell'ambito del conflitto israelo-palestinese
È la guerra ad essere atroce
Ciò che non si considera nell'esaltazione nostalgica dei valori della nazione e della guerra è che non si tratta di scegliere se stare dalla parte di Israele o di Hamas. È la guerra che è atroce, non i combattenti