Non è una scuola per poveri, quella italiana
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 19

A scuola di attitudini per essere protagonisti del futuro
Al via la nuova edizione del progetto "Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini" rivolto agli studenti delle scuole superiori per contrastare l'abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET: ecco come lo racconta chi lo ha sperimentato
Restituite ai professori la dignità perduta
L’anno scolastico comincia così: poche idee, ma confuse. Un pasticcio generale, che ovviamente genera un bisticcio universale
L’orgoglio perduto della scuola italiana
Tre o quattro anni di studio non sono uno scherzo, e non andrebbero liquidati alla leggera. Ebbene, un’adeguata consacrazione del titolo accademico darebbe valore alle ore passate sui libri.
L’appello di Asor Rosa e l’urgenza di una riforma: per capire il presente non si può ignorare il Novecento
Perché ai ragazzi non serve un anno di scuola in meno ma cent’anni di libri in più
La scuola nelle mani dei barbari
Innovare, non distruggere
Ancora troppa disuguaglianza a scuola
Il rapporto Invalsi 2016-2017 conferma le differenze Nord-Sud negli apprendimenti degli studenti. Ma permette anche di far luce sulle disparità dovute alle condizioni socio-economiche, con classi di diverso livello all’interno di una stessa scuola.
Don Milani e i ragazzi di Barbiana
Con una nota di Lea Melandri
Se mancano i buoni insegnanti
Se non ci sono profonde motivazioni personali, non si capisce perché nelle attuali condizioni un giovane brillante laureato dovrebbe intraprendere la carriera di insegnante. Per attrarre buoni docenti serve un cambiamento di prospettiva nel reclutamento.
Giustizia sociale, lingua e ragione
Don Milani - e non solo nel testo collettivo di Lettera a una professoressa - riteneva che la lingua fosse pensiero: e doveva dunque essere piana, precisa, trasparente.