Un testo divulgativo di Ruggero Rollini invita a liberarsi dalla diffidenza irrazionale per i prodotti di origine sintetica. Mai come in questo caso risulta utile distinguere, senza farsi prendere dalla mania delle sostanze cosiddette «naturali»
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 12
Un vuoto senza fine
Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo
Dalla galera al Premio Nobel Santiago Ramón Y Cajal
Un libro ripercorre la vita avventurosa del grande scienziato che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neuroni. Quello che ha scoperto è valido ancora oggi
Decolonizzare la scienza. È una creatura meticcia
Studiosi bizantini fuggiti a Venezia e a Roma contribuirono in modo determinante alla nascita della moderna astronomia
Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene
Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico
Gli scienziati possono fermare la guerra
La nuova paura di un conflitto nucleare, le inquietudini legate al futuro energetico, il ruolo della conoscenza e il suo rapporto con il potere. Nell’ anniversario del progetto Manhattan, parla il fisico italiano Giorgio Parigi.
Quanto è scientifica la psicologia?
Una riflessione sul rapporto tra metodo scientifico e ipotesi speculative.
Proviamo a prendere i lettori per il naso
L'organo dell'olfatto, al quale Collodi, Rostand, Calvino e Süskind hanno dedicato pagine immortali, contiene un tessuto vascolare erettile-cavernoso che può essere colpito da curiosi disturbi come la «rinite da luna di miele».
Prendere le misure al mondo
La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.
La storia triste della fusione fredda
L’annuncio avventato di una ricerca potenzialmente rivoluzionaria fece emergere polemiche e dinamiche insane all’interno dell’ambiente accademico.