Pressanti ragioni di sostenibilità ambientale suggeriscono di introdurre nuove pietanze nella dieta. Le termiti consumano meno suolo e acqua di bovini e pollame, ma sono più nutrienti. I cactus, non solo i fichi d’India, possono dare un prezioso contributo alla gastronomia e all’agricoltura
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 9
Le auto dalla Cina, Europa che fai?
Grandi manovre nel mercato globale dell’automobile
Migranti, se la storia cambia il vento
Ben pochi stanno riflettendo sul fatto che, in un periodo di tempo non molto superiore a quello di una legislatura politica, comincerà una vera e propria competizione per attrarre gli immigrati più preparati e più facili da inserire nel nuovo contesto.
Il fronte dei conflitti futuri tra spazio e abissi oceanici
La diagnosi del politologo britannico Klaus Dodds: il sogno di un pianeta senza frontiere si è infranto l’11 settembre 2001, adesso a sfidarci è una crisi della legalità internazionale che sembra aprire un’epoca dominata dalla sopraffazione
Quale futuro per l’Europa?
Tra guerre ai confini, questione ecologica e inverni demografici sempre più freddi occorre forse ripensare la nostra idea di Europa.
La coesione che serve per rilanciare l’Europa
Sfida a Cina e Usa
Difendiamo l’aborto, non la legge
Le lotte delle donne, ogni volta che sono passate per una mediazione con le istituzioni, sono state depotenziate. È quello che è accaduto con la legge 194 che, pur avendo depenalizzato l’aborto, permette oggi al nuovo governo di caldeggiare associazioni pro vita nei consultori. Più che immaginare nuovi diritti, occorre forse pensare a nuovi modi per tutelare quelli che già esistono.
Italia al bivio
Pubblichiamo in esclusiva un estratto dall’intervista a Romano Prodi contenuta nel libro “L’Italia al bivio. Classi dirigenti alla prova del cambiamento 1992 – 2022” (Franco Angeli), curato da da Franco Amatori, Pietro Modiano e Edoardo Reviglio
Superare il paradigma del tu perdi e io vinco
Nuovi mondi. Per la prima volta nella sua storia l’umanità è obbligata a uscire dall’età della guerra e dello sfruttamento incondizionato dell’ambiente. Perché l’epoca dei giochi a somma zero è finita
Transizione demografica e la sfida aperta della non autosufficienza
Assorbiti dalle due grandi transizioni (ecologica e digitale) che decideranno il nostro futuro tra emergenza climatica e intelligenza artificiale non ci accorgiamo di una terza transizione/rivoluzione pienamente in corso, quella demografica, che ci sta travolgendo e delle sue conseguenze sul problema degli anziani e della non autosufficienza.