• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 10

Home / Scenari
04.1120234 Novembre 2023

Le nuvole nere sull’ordine mondiale

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Scenari, Società

La tragedia in Israele e Gaza non deve far dimenticare le trasformazioni di più lungo periodo dell’ordine mondiale, guidate dall’evoluzione economica delle diverse aree del mondo. Facciamo il punto sui nuovi rapporti di forza nell’economia del pianeta.

00
Leggi tutto
04.1120235 Novembre 2023

Gli Stati Uniti sono ancora indispensabili?

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags America, Geopolitica, Scenari, Società

Il paese sembra in declino ma può contare comunque su alcuni punti di forza, scrive l’Economist

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Bucare il velo dell’ipocrisia

Di Agostino GiovagnoliIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Scenari, Società, Terrorismo

Violenza e nuovo ordine mondiale

00
Leggi tutto
07.1020237 Ottobre 2023

Fine della sanità pubblica

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Scenari

Il SSN è a rischio implosione

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Scenari

Politiche industriali

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

La Germania si è fermata

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Scenari

Prezzi dell’energia alle stelle, eccesso di burocrazia che blocca le innovazioni, carenza di lavoratori specializzati. Il motore dell’economia europea sembra caduto in una crisi profonda: il paese ha bisogno di riforme, scrive Die Zeit

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Sono tre i fronti possibili per gestire l’immigrazione

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Scenari, Società

Oltre l’ emergenza sbarchi. Rispetto per le esigenze umanitarie; accogliere le richieste sempre più pressanti delle imprese; avere la capacità sociale e politica di assorbimento dello straniero

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Le ragioni dei golpe in Africa

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Africa, Geopolitica, Scenari, Società

Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Il welfare per i figli

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Demografia, Italia, Scenari

I dati riportati da Roberto Volpi sono impietosi: l’Italia è passata da 577 mila nascite nel 2008 a 393mila nel 2022.Non solo: quest’ anno entrano nell’ età feconda 279mila quindicenni e ne escono 476mila cinquantenni. La questione demografica—la denatalità— ha assunto dimensioni drammatiche nel nostro Paese

00
Leggi tutto
27.08202327 Agosto 2023

Il ritardo da colmare su chip e batterie

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Scenari, Tecnologia

Politiche industriali e nuove tecnologie

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 71

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Accordi tra America latina e Cina

Che cosa significa vivere bene

Il cuore inquieto della Chiesa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy