Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 4
Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso
Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka
Per mettersi a ridere ci vuole cervello
Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità
Tra te e il tuo cane è lui il più felice
Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita
Dante e Aristotele non sempre allineati
Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento
Quell’anarchico di nome Jean-Paul Sartre
Due saggi attraversano e attualizzano il pensiero radicale e il rapporto con le istituzioni del filosofo francese
Nessuno tocchi Bambi
Esce una nuova edizione dello storico saggio del regista David Mamet su Hollywood e i meccanismi dell’industria del cinema sul set
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona
Studiare con il nuovo quadrivium
Secondo il filosofo Jacques Attali bisogna destinare più mezzi all’educazione pubblica e privata per evitare ignoranza e artificializzazione: se la scuola avrà un futuro, sarà un «futuro passato», cioè un futuro umanistico
Sfrontati e con pochi amici noi, anacronistici e felici
Piperno si concede una difesa controcorrente della letteratura e dei suoi valori