Unico italiano tra gli Immortali dell’Académie Française, Maurizio Serra ha dedicato un saggio alla conferenza del 1938: «Scenario già scritto nel Mein Kampf. Con Putin è diverso»
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 4
Qabbalah e Gesù L’ audace incontro
L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem
Leggere «Lolita», brivido di piacere
Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione
Penelope un telaio tutto per sé
Una storica dell'arte e uno studioso di immagini ricostruiscono la figura di una donna che parla a ogni epoca
La storia d’Italia sono loro
Maurizio Campa ricostruisce gli ultimi ottant'anni del nostro paese attraverso vicende e personaggi comuni
Scrivere per ridere è una cosa seria
In Italia la letteratura umoristica fa fatica a imporsi: se è umoristica non è letteratura, se è letteratura non può essere umoristica. Invece no: figure come Stefano Rapone, ma anche Chiara Galeazzi, Mario Fillioley e molti stand-up comedian, sono autori veri. Ecco perché
Per amare non è necessario soffrire
Per secoli abbiamo vissuto le relazioni seguendo le istruzioni dell'amore romantico che ci sono state tramandate da poeti, cantori, scrittori e infine registi figli di una cultura patriarcale che oggi si attaglia poco alle nostre vite. Non crediamo più che l'amore implichi la sofferenza, che la passione corrisponda a un sentimento profondo, che un uomo possa salvarci. E allora, in cosa crediamo?
La metamorfosi degli intellettuali
Negli ultimi ottant’anni il ruolo di chi esercita il pensiero critico si è profondamente modificato: a questa evoluzione e alle figure che la incarnano è dedicato il nuovo saggio di David Bidussa
Gli elettori sono sfiduciati Per questo votano Trump
«La democrazia stanca», una riflessione chiara fin dal titolo.
Così si perpetua l’élite britannica
Rampolli di ieri e oggi. Il saggio di Reeves e Friedman mostra come nei ranghi elevati, e in particolare nello 0,01% più ricco della popolazione, vi siano delle costanti: di diverso c’è la volontà di trasmettere l’immagine di persone “ordinarie”