Filosofa, scienziata e intellettuale fu assassinata per ordine di un vescovo È diventata il simbolo di ogni ingiustizia, ma la Chiesa ancora tace
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 23
I cortigiani hanno un potere reale
Valentine Low ha dedicato la vita a osservare ciò che accade nella monarchia britannica. Il suo volume esamina i rapporti fra i sovrani e le figure a loro vicine: ascoltate (a volte troppo), utili (a volte meno), dannose (come quando...)
La ragione dei Greci
Il classicista americano Josiah Ober ha tenuto un ciclo di lezioni, ora divenute un libro, dove sostiene che la concezione della razionalità come di una facoltà che permette strategicamente di predire scelte e comportamenti, non è figlia della modernità ma risale agli albori del pensiero occidentale
Nel mezzo del cammin mi ritrovai ritratto
Dante Alighieri. Giuseppe Antonelli indaga la dimensione iconica del Poeta, la cui effigie è passata dalle lire agli euro, viene usata come marchio e torna nelle trame di libri, film e fumetti
Don Chisciotte e la rivincita dei Mori in esilio
Nel suo ultimo saggio Alberto Manguel ci ricorda quanto il capolavoro simbolo della letteratura spagnola renda omaggio alla cultura araba
Ebree e partigiane in guerra contro il Reich
Un saggio innovativo di Judy Batalion illustra il misconosciuto apporto femminile alla Resistenza in Polonia. La «continua recita» delle staffette incaricate dei collegamenti e l’ eroismo disperato della rivolta—80 anni fa—nel ghetto di Varsavia. I rapporti contraddittori con la popolazione cattolica, la lotta contro ogni collaborazionismo
Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo
Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.
Non si può essere populisti per sempre
Torna in una nuova edizione il saggio dello studioso di Princeton che ha indagato più di altri il tema e la sua evoluzione nella politica di oggi Senza tralasciare gli effetti della pandemia e il caso italiano
L’oziosa marcia verso la felicità
Alle sfide della natura come fame, dolore e malattie, Domenico De Masi ritiene che gli esseri umani abbiano aggiunto di propria iniziativa anche progresso e complessità
Faccia a faccia con i primi Sapiens
Attraverso la paleogenomica possiamo arrivare a conoscere la fisionomia dei nostri lontani antenati. Ci rendiamo conto che tutti questi parenti remoti non erano «anelli mancanti» o umani incompleti, nella grande marcia verso il progresso ma esseri adattati pienamente all’ ambiente in cui vivevano