Capitale del Sud. Mirella Armiero cura una raccolta di racconti di autori che hanno molto da dire e ci fanno capire meglio una realtà che finisce però troppo spesso per attorcigliarsi sull’instancabile discorso su sé stessa
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 19
Viaggiare è una cosa divertente che (forse) non farò mai più
È un segreto talmente inconfessabile, che vale la pena scriverlo su un giornale: io odio esplorare il mondo. Ma dopo troppe estati passate a Focene ho preso in mano le mie estati. Partendo da una cartina geografica
Cerco l’estate tutto l’anno
Perché ci rimangono impresse tante memorie di eventi, occasioni, incontri, amori avvenuti d’estate?
L’angelo di tutti i misteri
È quello della storia dipinto da Paul klee è descritto in un saggio da Walter Benjamin. Ma i messaggeri celesti ispirano ancora
Un solare inventario per andare oltre i 50
Crisi e bellezze di mezza età. Guia soncini parla dell'ingresso in questa fase della vita, quando ci si accorge che «c'è un'enorme e insospettata presenza del tuo essere, come un continente inesplorato. È il passato»
Quel gran bosco è il teatro del mondo
Erme e Sfingi, mitologia greca e culti egizi. Oriente e Occidente si fondono nel programma iconografico che fu ispirato dall'umanista cinquecentesco Giulio Camillo
Mondo spezzato
Da muri e barriere. Fino agli antichi valli. Nel suo saggio James Crawford ripercorre i confini più significativi
Liberate i vostri figli
I no che fanno comodo solo a noi e placano le nostre ansie non servono affatto accrescere.
Un’umanità fuori dal binario
Paul B Preciado decostruisce il mondo fin qui attraversato demolendo il regime normativo della differenza sessuale e di genere, perché la disforia e il nuovo ordine mondiale
Le ragioni dell’introverso
Nel nostro contesto sociale, anzi social, i tratti caratteriali e psicologici di chi punta lo sguardo verso sé stesso sono oggetto di biasimo collettivo. Un saggio di Paulo Barone smonta questo pregiudizio e rivendica l’importanza di osservarsi con gli occhi propri, non con quelli altrui