• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 16

Home / Saggio
20.01202420 Gennaio 2024

Gli incerti confini della fantasia

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Creatività, Cultura, Recensione, Saggio

Creatività. In un divertente zibaldone pieno di giochi e invenzioni, teorico e spesso scherzoso, Massimo Gerardo Carrese esplora il territorio delle possibilità offerte dalla nostra immaginazione

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Stiamo alla larga dagli sciamani di oggi

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Saggio

Falsi miti. I partecipanti a questi nuovi rituali sono un esercito della contromodernità, che cerca di andare al di là dei condizionamenti occidentali, ma non saranno loro a salvarci, occupati come sono a occuparsi di sé

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Salvare vite umane inventando il frigorifero

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

La formula della longevità.

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Tornare a scuola di metodo scientifico

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Galileo Galilei. Abbandonò il latino per il volgare perché capiva che la conoscenza deve essere divulgata. Ma una campagna di alfabetizzazione serve anche oggi: si usa la tecnologia dubitando della scienza. Il pamphlet di Massimo Bucciantini

00
Leggi tutto
07.0120247 Gennaio 2024

L’ignoranza è liberatoria

Di Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Lo storico britannico Peter Burke rilancia le riflessioni di Socrate e di Confucio: la consapevolezza di non sapere è il presupposto della conoscenza. Un saggio dedicato agli insegnanti di tutto il mondo e al loro impegno quotidiano

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Esseri pieni di vuoto

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fragilità, Recensione, Saggio

Come si guarisce da un lutto, da un amore finito? Nel suo piccolo libro dolce amaro, Gerard Thomas indaga l'assenza. Dal Big Bang alla lezione di Freud

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Il diritto che da Roma giunge a noi

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione, Saggio

Scienza giuridica. Luigi Capogrossi Colognesi racconta l’origine e l’evoluzione nei secoli di paradigmi e princìpi nati nella città eterna

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Pascal e l’eternità sprigionata dai «pensieri»

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Anniversari. Les Belles Lettres ripubblicano l’edizione Chevalier, dalla quale emerge la ricerca appassionata e senza fine dell’autore, in una circolarità d’incompiutezza e di raggiunta perfezione

00
Leggi tutto
24.12202324 Dicembre 2023

Filosofie del vivere bene

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Ben vivere, Cultura, Saggio

Curare i mali dell’anima, eliminare quello che ostacola la ricerca della felicità è un desiderio inestinguibile, un’aspirazione che ritroviamo in ogni tempo, tradizione e cultura.

00
Leggi tutto
23.12202323 Dicembre 2023

L’ignoranza non è mai innocua, in politica e religione provoca catastrofi

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Ogni epoca ha ritenuto di avere conoscenze superiori rispetto alla precedente (spesso sbagliando).

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 37

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy