Geografia e divari. La parola Mezzogiorno fu cancellata nel 2001 dalla Costituzione ma il tema continua a interrogarci: due saggi dedicati agli ultimi anni esaminano fattori che non sono al centro delle analisi classiche
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 16
Le emozioni profonde abitate da Dio
Ermeneutica. Il saggio di Emmanuel Durand si interroga se il Padre emotivo biblico (ma non solo) sia solo una proiezione ipertrofizzata dell’umano
Non c’è mare senza Ulisse
Tutto ciò che si può comprendere della nostra civiltà si impara dal Mediterraneo
In che lingua scriveva Petrarca
Linguistica. Da Roberta Cella uno dei migliori libri recenti dedicati alla poesia del medioevo: con grande chiarezza e sensibilità analizza il volgare poetico del «Canzoniere» e dei «Trionfi»
Il potere dell’ignoranza
Le conseguenze dell'ignoranza sono spesso catastrofiche e svelano tutta la fragilità degli esseri umani.
Salviamo la Resistenza
Per ricondurla alla sua valenza storica e difenderla dai suoi detrattori va sfrondata dal mito. È la tesi del saggio di Luca Casarotti
Complessità paurosa e avventuroso ignoto
Società in crisi. È una semplificazione che non funziona quella di compartimentare le conoscenze. Bisogna concepire l’inedito e il possibile nascosti dietro le cose. Il saggio di Piero Dominici
Economisti, tornate ai bei vecchi tempi
Al di là del Pil. Layard e De Neve esplorano i fattori che determinano i livelli di felicità, dalla salute fisica e mentale alla libertà personale, all’aspettativa di vita
Il paradosso di Norimberga
Soltanto tre testimoni su 130 erano ebrei. E poi il clima di festa che suonava con la tragedia e le corrispondenze morbide del libro di Neumahr
Meglio di tutti è il futuro
È più eccitante del presente, meno ingannevole e nostalgico del passato