L’uscita dalla pandemia ha messo in moto una smania di recuperare il tempo perduto e tornare in piena attività che ha aspetti patologici, come si è visto nella tragedia del Mottarone. Con il grave rischio di smarrire l'indispensabile senso del limite
Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 6
Oltre la morte
Le grandi domande sull’aldilà
Meno regole per i parrucchieri!
Riflessioni sul ruolo dei governi nel mondo post pandemico
La grande avventura dell’umanità
Noia o gioia, spazio e tempo. Piccola o grande facciamo tutti parte della storia della Terra e del cosmo
Satana e Dio, quando il male si accanisce contro l’uomo giusto
Può esistere una fede senza “do ut des”?
Prosperi: «Le conquiste finite sotto le macerie del muro di Berlino»
Il grande storico ‘all’avvicinarsi della fine della vita’ pubblica un saggio sulla scomparsa della storia, e quindi del futuro. «Dopo il 1989, la parola d’ordine è stata una sola: arricchitevi!». Ma immaginare l’oscurarsi totale della coscienza umana «è fantascienza»
Per ridere ci vuole coraggio
Si può ridere del dolore? Della tragedia? Del Covid (come hanno fatto i social in questi mesi)? Abbiamo riso delle guerre, delle carestie, dei migranti. Della miseria e persino dei lager. Una formidabile battuta di Woody Allen dice: ogni volta che ascolto Wagner sento l’impulso di invadere la Polonia. Dunque sì, si può. Talvolta si deve. Perché chi ride dubita, chi ride è democratico, chi ride partecipa.
Credere che il passato conti più del futuro è il vero pensiero unico
Rileggere il passato demistificandolo. Solo la comprensione dei processi storici può servire a impostare un futuro migliore
La pazienza, virtù non eroica
Modi del sentire
La sfida di costruire un mondo di relazioni
Si tratta di riconoscere che ogni individuo esiste solo in rapporto alla comunità e la società nella quale vive; che ogni territorio e ogni paese si colloca nel quadro di ineliminabili vincoli internazionali e planetari; che nessuno si può salvare da solo