Una grande tentazione
del nostro tempo idolatrico è svuotare
le parole della loro verità. E responsabilità.
Una grande tentazione
del nostro tempo idolatrico è svuotare
le parole della loro verità. E responsabilità.
Le difficoltà dell’Europa e la via per uscirne
Il ’700 visto da Todorov: l’era in cui l’“uomo solo” e mai così libero ha espresso tutta la sua creatività
“Pensiamo che i miracoli siano arcaici ma li abbiamo inventati noi moderni”
Forse oggi avremmo meno idoli e meno servitù se i “profeti” fossero stati più presenti nella politica, nell’economia, nei luoghi ordinari del vivere
Papa Bergoglio e l’obiezione di coscienza
Interruzione di gravidanza. Diminuisce il numero totale
I ginecologi: liste d’attesa, pochi spazi, turn over bloccati, difficile applicare la legge
E il Papa sostiene chi si rifiuta
L’origine del bene e del male
L’educazione cattolica, la violenza negli anni della guerra, la lotta contro la malattia Umberto Veronesi racconta com’è diventato agnostico senza perdere la fede nella vita
Il trucco, nella vita di un artista, di un intellettuale, di un pensatore, consiste nel capire come potere tirare avanti consapevoli di quanto priva di senso sia la vita e, alla fine, di quanto siamo schiacciati dall'enormità dell'universo, cercando di trovare un piacere, una gioia, una ragione per continuare.