San Paolo. Nel suo nuovo libro, che anticipiamo, Ravasi interpella il presente attraverso il profilo bifronte del teologo e del pastore e grazie a una vasta mappa documentaria sulla vita iniziata a Tarso e conclusasi a Roma
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 5
Giovanni, il discepolo più amato per il più “ebraico” dei Vangeli
Il saggio di Giulio Busi sulla teologia politica dell'evangelo ritenuto più evasivo nei confronti del mondo
Ama il tuo nemico come te stesso
Il comandamento del Vangelo non concepisce il “prossimo” come il “simile”, ma come l’altro da sé. È questo l’aspetto più scabroso dell’insegnamento di Gesù, puntualizzato da Nietzsche
Gli scienziati alla corte dei papi
Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII
I custodi impotenti dell’imperfezione
Nel1990 il filosofo Isaiah Berlin si richiamò a Kant contro i dogmatismi che pretendono di raddrizzare il mondo. Un appello che oggi incalza i credenti, in difficoltà sulla scena pubblica
Gesù è un mito che funziona
Vent’ anni dopo il «Trattato di ateologia», il filosofo francese Michel Onfray sostiene che il Nazareno non sia mai esistito: «Ma io difendo tutta la civiltà giudaico cristiana»
I canti della sinagoga e l’identità ebraica
Storie culturali. In un momento storico drammatico per le vicende politiche, alcuni volumi ci aiutano invece a capire storie, memorie e personaggi decisivi per una vicenda che dura da oltre trenta secoli e non ha uguali
Con Giovanni possiamo sfiorare anche noi Gesù
Dentro la fede. L’autore del Quarto Vangelo riesce in qualcosa che pare impossibile: mantiene distanza e venerazione per il maestro e, insieme, gli si avvicina e lo fa toccare anche a noi. Il nuovo libro di Giulio Busi
L’ analfabetismo religioso
Dieci anni fa un rapporto sul sacro mostrò quello che oggi è sotto gli occhi di tutti: siamo (o siamo diventati) estranei a un vasto patrimonio di conoscenze, non importa se credenti o no. È un problema che non riguarda solo il nostro Paese. Ed è un paradosso: perché le appartenenze confessionali sono tra i più profondi motivi di divisione, lo dimostra—ne parliamo più avanti—il bando, nell’Ucraina in guerra, della Chiesa russo-ortodossa
In Ucraina la guerra dilaga tra le Chiese
Nell’Est il principio della separazione tra il potere politico e le fedi non si è mai affermato. L’area che è oggi sotto il governo di Kiev è stata storicamente divisa tra la confessione ortodossa e quella cattolica di rito greco