Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 46
I due Papi, come un film
Chi cerca di usare Ratzinger contro Francesco
Il cuculo non ha fratelli
Il parassitismo del cuculo è molto utile come strumento per indagare il nesso cristianesimo–capitalismo.
Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso
Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato
Potenza narrativa della vita di Gesù
Vangeli raccontati. La curiosità di Corrado Augias e la precisione filologica di Giovanni Filoramo si uniscono nell’indagare temi, personaggi e misteri dei testi evangelici
La grammatica dei doni-stella
Il dono è una delle forme più alte della libertà degli
Lutero, devoto pellegrino a Roma
Nel 1511 l’autore della Riforma fece un viaggio nella città eterna: maturò allora la svolta spirituale? Non lo si può dire con certezza, ma questo volume aiuta a capire la caput mundi dell’Europa cattolica
L’economia della piccolezza
Siamo giunti alla fine del commento dei libri dei Re, con la distruzione di Gerusalemme e con l’esilio. Ma anche dentro l’esilio può nascondersi una paradossale “oikonomia”
Alle sorgenti della lingua e delle tradizioni indiane
Luigi Pio Tessitori : Yoga e Advaita. antiche tradizioni indiane
La custodia del primo nome
La reciprocità dei patti è una cosa molto seria, che include anche le conseguenze della reciprocità spezzata.