Sta scritto: donna, ho ordinato di non molestarti. Da millenni non si ascolta
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 31
La religione senza Dio dei fanatici si batte con la radicalità
Adrien Candiard è un domenicano francese che vive in Egitto al Cairo. Pubblica ora in Italia un testo, agile nelle pagine e corposo nelle tesi. Per esempio: «La fede non è moderata; ma da qui nascono i santi, non i terroristi»
In viaggio con gli dei antichi, fra culti e misteri
Divinità in viaggio
L’economia della spiga sospesa
Nella cultura della Bibbia la proprietà privata è sempre dominio imperfetto
Mai padroni del nostro nome
E se questa “gran notte di Dio” fosse un lungo combattimento con l’angelo?
La grammatica del per-sempre
La terra di mezzo tra Moab e Betlemme diventa terra di donne, e di libertà
Noemi la migrante si alzò
Nei pochi versi del Libro di Rut ogni nome è un messaggio. Come in una miniatura medioevale, il capolavoro nasce dalla cura dei dettagli..
E Dio affidò la voce alle donne
Gli uomini biblici per muoversi sembra abbiamo bisogno di udire la voce di Dio che li chiama per nome. Le donne bibliche, quasi sempre, partono e basta
Il grande equivoco del Dio d’America
Nel suo nuovo saggio Massimo Borghesi risale alle origini dell’opposizione conservatrice che una parte del cattolicesimo statunitense attua attraverso la contrapposizione strumentale tra Francesco e i suoi predecessori
E la frattura dell’ora et labora generò i due individualismi
Con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica, il terreno etico che i mercanti italiani ed europei avevano conquistato tra il Duecento e il Cinquecento, scomparve in pochi decenni.