Siamo più grandi della nostra felicità e della nostra libertà, e quindi possiamo decidere di metterle in secondo piano per qualcos’altro che vale di più: la verità del nostro cuore.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 31
Vivere con gli dei. Il peso politico della religione
Alla fine del secolo scorso ben pochi avrebbero scommesso che le religioni avrebbero mai più avuto un peso politico di rilievo, che avrebbero influenzato l'assetto politico del mondo o che si sarebbero riaccesi i fuochi sopiti di conflitti religiosi tanto antichi da essere ormai dimenticati.
L’aldilà incoraggia la crescita economica
Da Max Weber ad oggi. Il saggio di due economisti americani torna a riflettere sui nessi tra religione e ricchezza. Con una tesi centrale
Mano di Dio e mani di donna
Fatalismo è parola maschile, sollecitudine femminile. Come la Provvidenza
Il divino parla femminile
Nel XX secolo le teologhe escono dall’ombra e, impugnando la penna come una spada, scendono in campo aperto contro il coriaceo sessismo della Chiesa cattolica.
Il più essenziale mestiere
La fraternità è una sazietà misurata su chi non è sazio o non ha tavola
L’appello di papa Francesco per regolamentare la finanza
La Chiesa contro il dilagare incontrollato della finanza
Il dono dell’orzo guadagnato
Una pagina biblica d’ingiusta servitù femminile e di giusto senso del lavoro
Il secondo piano del mondo
Sta scritto: donna, ho ordinato di non molestarti. Da millenni non si ascolta
La religione senza Dio dei fanatici si batte con la radicalità
Adrien Candiard è un domenicano francese che vive in Egitto al Cairo. Pubblica ora in Italia un testo, agile nelle pagine e corposo nelle tesi. Per esempio: «La fede non è moderata; ma da qui nascono i santi, non i terroristi»