• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 96

Home / Recensione
10.05202410 Maggio 2024

Animali perturbanti e dove trovarli

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Eretico è scomodo, il bestiario di Federigo Tozzi, che ora torna in libreria, è un viaggio nelle ossessioni dello scrittore. E nelle nostre

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Galeotto fu il mito e chi lo scrisse

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Da Apuleio a La Fontaine, da Keats a Leopardi, un volume riunisce i racconti dedicati ad Amore e Psiche. La più arcana delle storie di passione

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Un Dostojevskij americano

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Hard Rain Falling è il capolavoro di Don Carpenter. Un romanzo di formazione, delitto, castigo e redenzione

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Il piccolo Hans che voleva salvare il mondo

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tra Singer e Franco Battiato, il primo atto di un romanzo fluviale in sette volumi su quella storia meravigliosa che è la vita

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Tina Turner e le altre disegnate così dai maschi bianchi

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Le opere della scrittrice Afroamericana Bell Hooks sugli stereotipi della” donna selvaggia”

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

Alessandra Sarchi, il destino della solitudine

Di Mario BarenghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Accettare l’idea che occorre cavarsela da soli

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

La lunga notte di Franz domatore di vertigini

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A partire dalla postura dell’autore che lavorava sui suoi quaderni neri e marroni come fosse nell’ufficio di impiegato, Giorgio Fontana vuole rendere giustizia a una figura che tentò di conciliare esistenza e parole

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Battuti nei calcoli, primi nelle emozioni

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Mente, Recensione

Evoluzioni. Dall’intelligenza naturale racchiusa in una massa gelatinosa di complessità inarrivabile a quella artificiale istruita da noi. Cosa guadagneremo e cosa perderemo? Non esistono risposte sicure. Il libro di Poggio e Magrini

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Una vita etica o una vita estetica?

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elif Batuman. Il dilemma di Kierkegaard fa da filo conduttore al romanzo dell’autrice americana di origine turca che è il prosieguo di «L’idiota»

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Siamo come gocce tra le onde del mare

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

In “Attesa di Dio” Simon Weil spiega perché non può aderire alla Chiesa. E perché la sua filosofia della necessità esalta invece la nostra libertà

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy