Alba De Céspedes. Torna in libreria "Prime e dopo", al centro del quale sono due figure femminili: una domestica e la sua padrona, abbandonata dalla prima. Scavo psicologico e bilanci esistenziali di una scrittrice dalla parte delle donne
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 93
Tre voci femminili (e anticonformiste) per l’Europa
Gli scritti di Camps, Brandotti e Smith vanno al dilà della retorica che nutre un europeismo denso di luoghi comuni
Finché c’è guerra non c’è speranza
Frédéric Gros: solo la conoscenza può portare alla pace
La verità esiste solo nel dialogo
Rachel Bespaloff: dalle riflessioni sull'ingiustizia al rigetto di ogni idea di violenza
L’infanzia rubata della Shoah
Nei romanzi di Aharon Apperfeld si respira l'ossessione di reinventarsi l'adolescenza.
L’inversione dei simboli tra Occidente e Oceania
Il tatuaggio racchiude una pluralità di storie e sguardi sull’umano
L’acrobazia di Barnes Tre biografie per fare un romanzo
L’autore racconta Neil, bi-divorziato, già attore e coltivatore di funghi; poi Giuliano l’Apostata, su cui Neil scrive una tesina; infine l’Elizabeth Finch del titolo, insegnante di Neil e studiosa dell’imperatore. Un azzardo salvato dallo stile
L’eterna questione meridionale
Geografia e divari. La parola Mezzogiorno fu cancellata nel 2001 dalla Costituzione ma il tema continua a interrogarci: due saggi dedicati agli ultimi anni esaminano fattori che non sono al centro delle analisi classiche
Nella prigione del corpo
Ivana Bodrožić. «Figli, figlie» ritrae tre persone differentemente ingabbiate nell’immagine che hanno gli altri di loro: perché donne, lesbiche o transessuali
Solo una sana e consapevole propaganda salva i musicisti jazz dai lager nazisti
La storia della “Charlie’s and his Orchestra” voluta da Goebbels per ingannare gli inglesi. Composta di ebrei, gay e stranieri, doveva collaborare al successo militare della nazione