• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 87

Home / Recensione
04.0220244 Febbraio 2024

Il potere dell’ignoranza

Di Oliviero Ponte Di PinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ignoranza, Recensione, Saggio

Le conseguenze dell'ignoranza sono spesso catastrofiche e svelano tutta la fragilità degli esseri umani.

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Il populismo non sopporta le sconfitte

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Populismo, Recensione

Leader carismatici che non eliminano le libere elezioni ma cercano di invalidarle quando perdono. L’analisi critica di Arato e Cohen

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Salviamo la Resistenza

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Resistenza, Saggio

Per ricondurla alla sua valenza storica e difenderla dai suoi detrattori va sfrondata dal mito. È la tesi del saggio di Luca Casarotti

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Complessità paurosa e avventuroso ignoto

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Complessità, Cultura, Recensione, Saggio

Società in crisi. È una semplificazione che non funziona quella di compartimentare le conoscenze. Bisogna concepire l’inedito e il possibile nascosti dietro le cose. Il saggio di Piero Dominici

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Ricette del cuoco che vide l’abisso

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in una versione rivista dall’autore il romanzo più forte e inquietante di Luc Lang. Protagonista il cinico capochef di un carcere in piena rivolta

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Norberto Bobbio Maestro di pace per la generazione inquieta

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Nel 1964 l'intellettuale torinese decise di dedicare il suo corso di filosofia del diritto al tema dei conflitti, alle teorie con cui nella storia sono stati giustificati e alle diverse correnti che cercano di superarli. Due allieve raccolsero quelle lezioni, di drammatica attualità

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Memorie di una schiava

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La tratta degli esseri umani nella Carolina dell’Ottocento. Il ritorno degli spiriti spezzati degli antenati africani. L’epopea dolente fra Dante e Faulker di Jesmyn Ward

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Rivolta poetica senza rivoluzione

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia, Recensione

Autore leggendario già in vita, il gallese Dylan Thomas viveva la scrittura come un’opposizione al mondo anche se non riteneva che fosse possibile mutare la prospettiva della condizione umana. Escono i suoi testi finora mai tradotti in Italia

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Economisti, tornate ai bei vecchi tempi

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Recensione, Saggio

Al di là del Pil. Layard e De Neve esplorano i fattori che determinano i livelli di felicità, dalla salute fisica e mentale alla libertà personale, all’aspettativa di vita

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Il paradosso di Norimberga

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Saggio

Soltanto tre testimoni su 130 erano ebrei. E poi il clima di festa che suonava con la tragedia e le corrispondenze morbide del libro di Neumahr

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy