Lo scrittore austriaco Alfred Polgar conobbe Marlene Dietrich quando lei era una giovane ballerina. Restò folgorato. E le dedico questo testo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 81
L’immaginazione non è più al potere
Più le immagini dei leader riempiono gli schermi tanto più viene meno la capacità di pensare nuove politiche. La riflessione di Chiara Bottici
Giovani leoni di Sicilia
Simonetta Agnello Hornby torna alla sua terra raccontando l'amicizia tra due ragazzi che intrecceranno le loro vite con la mafia
Il francese senza qualità
Esce per la prima volta in Italia “Confessione di mezzanotte” il classico di George Duhamel che anticipò esistenzialismo e crisi del ‘900
L’antenata di Lady D
Georgiana Spencer pubblicò un romanzo molto simile alla sua vita dura e libertina. Che ora ritorno. Anche grazie a Diana
Latouche, Lavorare meno o non lavorare affatto
Demercificare il lavoro
Libertà da difendere, a costo della vita
Suicidio. Nel 1732 Alberto Radicati teorizzava il diritto di porre termine alla propria esistenza. Oggi Giovanni Fornero riafferma che la dignità nel morire sia importante come quella di vivere
Strada ancora lunga per le donne al vertice
Leadership. La teologa Marinella Perroni raccoglie la testimonianza di sette figure femminili che si interrogano sulla possibilità di essere sacerdote, rabbino o imam: domina ancora l’androcentrismo linguistico
Un viaggio a ritroso lungo 14 miliardi di anni
Astronomia Due libri ci aiutano a comprendere la struttura del cosmo e la sua evoluzione dalle origini ai nostri giorni
Il giardino dell’Eden arriva fino al Marocco
Il paleoantropologo Jean-Jacques Hublin, vincitore del premio Balzan: la scoperta di fossili umani a Jebel Irhoud, quasi sull’Atlantico, dimostra che Homo sapiens era diffuso in tutta l’Africa e non solo nella sua parte orientale, come si è a lungo ritenuto