Il saggio di Cattaneo e Fumagalli spiega perché il Novecento americano adottò il Bardo nel suo canone, alimentando Hollywood
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 79
Né comandare né essere comandati
La democrazia nasce dall'anarchia Donatella di Cesare invita il pensiero contemporaneo a fare i conti con la “fine del comando”
Fragili memorie di una star selvaggia
Marlon Brando. In libreria la biografia del protagonista di «Fronte del porto», che, da modello di seduzione maschile, seppe interpretare il lato fragile dell’uomo e la violenza del soldato. Immortale come Dean, ma capace di proteggersi dalla fama
In cerca degli alieni già dal XVII secolo
Vite extraterrestri. Sulla base della concezione copernicana, il filosofo e astronomo olandese Christiaan Huygens sostenne che i pianeti del Sistema solare fossero abitati. Il suo testo riedito
Il diavolo è un tagliatore di teste
Cosa accade in un'azienda che decide di licenziare? Partendo da qui Tom Hofland costruisce una storia tra il grottesco e l'horror
L’alleanza perduta tra anima e materia
Il saggio di Perulli analizza come la creatività oggi si replica nella produzione automatica. Portando a un mondo dominato dagli oggetti
L’eterna fuga dell’esule Arnim
Le persecuzioni razziali e poi il comunismo spinsero Reichmann a fuggire in Francia dove narrò con un alter ego la sua vita divisa
L’esegesi di Dante inizia dall’epistola
Lettera a Cangrande. Per Luca Azzetta la famosa lettera invita a leggere il «Paradiso» non come una finzione, ma come un contatto con la realtà celeste
Habermas e la ricerca della democrazia reale
Filosofia. Il grande filosofo tedesco, a 95 anni, pubblica un saggio dove torna alle origini del suo pensiero sull’agorà politica come spazio dell’«agire comunicativo»
Tutte, tutt@, tuttə le parole in lotta
Tensioni sociali, politiche e culturali hanno reso l’italiano un territorio esposto a dispute vivaci. Molto dipende dalle nuove sensibilità condivise. Ma non va dimenticato che la lingua non può adattarsi nella stessa misura a ogni esigenza ideologica