• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 78

Home / Recensione
07.0420247 Aprile 2024

All’appuntamento con Prometeo

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Apparentemente impostato come un romanzo epistolare (ci sono le lettere di un «nonno» e quelle di un «ragazzo»), in realtà quello di Roberto Vecchioni è un viaggio nella vita, del corpo e dell’anima. Nel segno di un «mito totale»

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Sfuggire alla «gentuccia» grazie ai classici e alle fantasie sessuali

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Milena Agus racconta i tormenti di una diciottenne che si rifugia nei romanzi

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Zucchero, sudore e lacrime

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Schiavitù, Storia

Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Se Virdimura fa rima con cura

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Biografie romanzate. Simona Lo Iacono racconta la prima donna medico nella Catania del 1376: un inno alla perseveranza femminile, alla laicità, all’umanità di chi assiste i malati, alla terra siciliana

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Dal corpo alla mente Filosofia del (con)vivere

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Lezioni di vita. Per Maurizio Ferraris, scrittura, lettura, condivisione di documenti ci insegnano che siamo animali socievoli, inestricabilmente legati agli altri, a chi ci è vicino e a coloro di cui leggiamo dopo secoli

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Anacronismi e neolingua. E il sud si trasforma in un luogo di tendenza

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Molto global, poco local: il romanzo di Durastanti si sottrae al bozzettismo folkloristico

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Vita e il fascino molto discreto della nobiltà

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna “La signora scostumata”, affresco dell'Inghilterra edoardiana firmato da Sackville-West e pubblicato da Leonard Woolf

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Vivere da scettico al tempo dei social

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia, Recensione

Correnti filosofiche. Dai creazionisti ai complottisti, in nome di una supposta libertà di pensiero, ci si appella all’imperturbabilità degli antichi che conduce all’assenza di altruismo ed empatia

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

La logica di essere madri

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Maternità, Recensione

Anima e corpi. Nel nuovo testo di Michela Murgia «Dare la vita» si sollevano questioni controverse. Le riflessioni di una filosofa (non solo) «femminista»

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Violenza di genere (e di stato)

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Recensione, Violenza contro la donna

Geopolitica. Shalhoub-Kevorkian, Abu-Lughod e Hammami esaminano sulla base di analisi etnografiche diversi casi in Iran, India, Pakistan, Israele/Palestina, Turchia: gli abusi contro le donne sono «naturali»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy