• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 74

Home / Recensione
17.05202417 Maggio 2024

Per l’integralità del sentire

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Benedetto Croce. Nella raccolta di saggi «Poesia e non poesia» la netta e ben nota separazione fra liricità poetica e letteratura del filosofo è attenuata dalla tendenza al ritratto critico

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Nel «minestrone» di Paul Feyerabend

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epistemologia, Personaggi, Recensione

Cento anni fa nasceva l’epistemologo che rovesciò i luoghi comuni sulla scienza L’anarchismo e la gabbia che soffoca la creatività: in Germania lo ricorda un libro di Frindte

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Lina Merlin oltre le case chiuse

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi, Recensione

Donne del Novecento. Monica Fioravanzo restituisce completezza e visione alla veterana dell’Assemblea Costituente: insegnante, antifascista, paladina dei diritti delle donne, legata alla terra veneta

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Dio è morto e io sto bene

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Recensione

Luc Dardenne lascia temporaneamente la macchina da presa per riflettere sulla vita. Tra Pascal, Freud e Lévinas

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Il bambino che voleva essere Céline Dion

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Jacob è il protagonista di “James Brown si metteva i bigodini” di Yasmina Reza. Tra risate e follia, la nuova pièce della drammaturga e scrittrice francese

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La sinfonia dei destini in quattro movimenti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In una sorta di tetralogia di racconti dal ritmo musicale, Helena Janeczek rimane fedele allo spirito e allo stile de «La ragazza con la Leica»: tratteggia figure storiche o circostanze reali, coglie svolte personali o silenziosi mutamenti epocali

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La legge di Pirsig: dimenticami

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Il Corano degli storici sfida il Corano dei teologi e dei fedeli

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Arriva in Italia un’impresa editoriale rivoluzionaria: il libro dell’islam, considerato per tradizione «increato» e dunque sottratto alla dimensione umana, è studiato in termini filologici, letterari e religiosi. «La Lettura» ha interpellato i curatori

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Meglio non cercare più

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sono apologhi filosofici? Oppure semplici storie esemplari? Sono senz’altro una prova del talento narrativo del tedesco Michael Krüger. Che nei 13 racconti raccolti sotto il titolo «Il dio dietro la finestra» condivide lo sguardo di uno scrittore che ha raggiunto la perfezione: quella di non scrivere

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Tra utopie andate a male e terroristi del pensiero nauseabonda e la scrittura

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Thirlrwell ambienta in un ‘700 distopico la storia di una giovane diffamata da misteriosi libelli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La Russia in Estonia: l’invasione del 2028

I monarchici d’America e i rivali amici

Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy