Guerre e traumi. Paolo Mieli riflette sui due conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, andando alle radici di rivoluzioni e scontri ideologici del XX secolo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 53
Ridere in un mondo nemico
Il comico preso sul serio. Il nuovo libro di Alessandro Gori conferma la sua qualità e profondità. Ma non si tratta solo di quello. È una spia del perché in Italia questo tipo di letteratura non venga apprezzata
On the road in ricerca del padre
Nel suo primo romanzo Elena Fisher tratteggia il ritratto dell'adolescente Billy e della sua famiglia disfunzionale
Umorismo catastrofico
È quello di Antonio Volodine. Il suo “Liturgia del disprezzo”, che viene pubblicato soltanto adesso in Italia, utilizza il grottesco come atto d'accusa contro i totalitarismi
La solitudine delle donne
Riappare in libreria anche in Italia la raccolta di racconti “Tanta gente, Mariana” pubblicata nel 1959 dalla scrittrice portoghese Maria Judite de Carvalho
I fotoromanzi fanno un romanzo
Anni Settanta: la Liberata di Domenico Dara ha una madre che la cresce «secondo i princìpi dell’inadeguatezza e dell’indifferenza»; il padre possiede un’officina e colleziona insetti. E lei? Sta in un mondo un po’suo, un po’ no. Poi...
Il prevosto cattivo fa cose terribili o forse se le sogna
Autore orgogliosamente «di genere» e prolifico, all’incrocio fra thriller, noir e «new weird», Brian Evenson allestisce una trama dove nessuno, ma proprio nessuno, suscita simpatia. L’obiettivo è togliere ogni punto di riferimento al lettore
Nel labirinto con i terrapiattisti della storia
A38 anni dall’uscita in Francia, arriva «Ucronia» di Emmanuel Carrère. Dove l’autore mostra simpatia per chi si esercita su come le cose sarebbero andate se... Perché chi lo fa è «solo contro tutti», senza l’appoggio «del senso comune»
Elif Shafak L’ acqua ci racconta
La narratrice britannica di origini turche immagina che una goccia passi dalla Ninive di Assurbanipal alla Londra del 1840 fino a oggi: «Ho pensato un epos. Mi sento come l’elemento liquido e cerco la connessione con la natura di cui c ’è tanto bisogno»
Il Gesù di Massimo Recalcati tra Legge e desiderio
Filosofia. Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione