• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 53

Home / Recensione
05.1020245 Ottobre 2024

I tormenti di un passato che non passa

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

Guerre e traumi. Paolo Mieli riflette sui due conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, andando alle radici di rivoluzioni e scontri ideologici del XX secolo

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

Ridere in un mondo nemico

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il comico preso sul serio. Il nuovo libro di Alessandro Gori conferma la sua qualità e profondità. Ma non si tratta solo di quello. È una spia del perché in Italia questo tipo di letteratura non venga apprezzata

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

On the road in ricerca del padre

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel suo primo romanzo Elena Fisher tratteggia il ritratto dell'adolescente Billy e della sua famiglia disfunzionale

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

Umorismo catastrofico

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È quello di Antonio Volodine. Il suo “Liturgia del disprezzo”, che viene pubblicato soltanto adesso in Italia, utilizza il grottesco come atto d'accusa contro i totalitarismi

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

La solitudine delle donne

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Riappare in libreria anche in Italia la raccolta di racconti “Tanta gente, Mariana” pubblicata nel 1959 dalla scrittrice portoghese Maria Judite de Carvalho

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

I fotoromanzi fanno un romanzo

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Anni Settanta: la Liberata di Domenico Dara ha una madre che la cresce «secondo i princìpi dell’inadeguatezza e dell’indifferenza»; il padre possiede un’officina e colleziona insetti. E lei? Sta in un mondo un po’suo, un po’ no. Poi...

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

Il prevosto cattivo fa cose terribili o forse se le sogna

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Autore orgogliosamente «di genere» e prolifico, all’incrocio fra thriller, noir e «new weird», Brian Evenson allestisce una trama dove nessuno, ma proprio nessuno, suscita simpatia. L’obiettivo è togliere ogni punto di riferimento al lettore

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

Nel labirinto con i terrapiattisti della storia

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A38 anni dall’uscita in Francia, arriva «Ucronia» di Emmanuel Carrère. Dove l’autore mostra simpatia per chi si esercita su come le cose sarebbero andate se... Perché chi lo fa è «solo contro tutti», senza l’appoggio «del senso comune»

00
Leggi tutto
04.1020244 Ottobre 2024

Elif Shafak L’ acqua ci racconta

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La narratrice britannica di origini turche immagina che una goccia passi dalla Ninive di Assurbanipal alla Londra del 1840 fino a oggi: «Ho pensato un epos. Mi sento come l’elemento liquido e cerco la connessione con la natura di cui c ’è tanto bisogno»

00
Leggi tutto
29.09202429 Settembre 2024

Il Gesù di Massimo Recalcati tra Legge e desiderio

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Filosofia. Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy