Autore orgogliosamente «di genere» e prolifico, all’incrocio fra thriller, noir e «new weird», Brian Evenson allestisce una trama dove nessuno, ma proprio nessuno, suscita simpatia. L’obiettivo è togliere ogni punto di riferimento al lettore
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 40
Nel labirinto con i terrapiattisti della storia
A38 anni dall’uscita in Francia, arriva «Ucronia» di Emmanuel Carrère. Dove l’autore mostra simpatia per chi si esercita su come le cose sarebbero andate se... Perché chi lo fa è «solo contro tutti», senza l’appoggio «del senso comune»
Elif Shafak L’ acqua ci racconta
La narratrice britannica di origini turche immagina che una goccia passi dalla Ninive di Assurbanipal alla Londra del 1840 fino a oggi: «Ho pensato un epos. Mi sento come l’elemento liquido e cerco la connessione con la natura di cui c ’è tanto bisogno»
Il Gesù di Massimo Recalcati tra Legge e desiderio
Filosofia. Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione
La letteratura è essere liberi
«Amici di una vita» di Hisham Matar è ancora una volta un viaggio nel proprio passato libico e nel presente dell’umanità
L’Africa vive nel Pleistocene
Dopo aver previsto la pandemia David Quammen ha esplorato i luoghi della biodiversità segnalando i pericoli che la minacciano
Le due Americhe alla sfida finale
Gary Gerstle descrive i grandi modelli politici che hanno segnato gli Stati Uniti dal primo dopoguerra ad oggi. E che oggi rischiano l'estinzione
Se alle donne non è permesso invecchiare
Susan Sontag : «La metafora più popolare della felicità è quella della giovinezza. È loro schiavitù»
Una bella bistecca è meglio di un film
Esce in una edizione aggiornata e ampliata il libro intervista a Werner Herzog. Tra viaggi, ricordi dai set, paradossi e una inesauribile vitalità
Com’è complicato scovare il senso!
Strategie. Il mondo sta diventando sempre più difficile da decodificare e il pensiero del terzo millennio dovrà lottare contro ostacoli nuovi e multiformi. Un fisico premio Nobel, un filosofo e uno psicologo provano a dare gli strumenti