Sally Rooney continua il viaggio nelle menti e nei letti dei suoi protagonisti. E ancora una volta ci stupisce
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 40
In Italia aumentano i neoproletari
Per Pier Giorgio Ardeni le classi sociali non sono mai scomparse: nel nostro Paese il 73% dei lavoratori è nel livello basso o medio basso
Il nome del rosa
Storie dei colori. Michel Pastoureau spiega che è una tinta ambigua: il latino non ha una parola per indicarlo e «roseus» è un falso amico. Meno male che, poi, nel Settecento, impazza per vestiario, nelle arti decorative e nell’arredamento
L’Europa nacque fra caos e sophía
Giulio Guidorizzi. Il grecista sceglie trenta parole con le quali riassumere i tratti essenziali della civiltà greca: dall’eros alla psyché, da giustizia e norma, alla base della società, fino ai valori omerici
L’anima di un popolo scomparso
Michel Jean omaggia la cultura innu del Quebec ricostruendo la storia vera della sua bisnonna che sposa un nativo e ne adotta la lingua e tradizioni
Ti spiego la politica (se ci riesco)
In tre racconti Gabriele Pedullà passa in rassegna le forme della passione civile, dalla generazione del ’68 a oggi, quando nella storia conclusiva si arriva al corto circuito tra una coppia radical chic e un borgataro militante di CasaPound
Sono Churchill Tante vite in una
A150 anni dalla nascita e quasi 60 dalla morte dello statista britannico, Gabriele Genah si mette nei suoi panni per narrarne la biografia. Successi, sconfitte e la lotta ai totalitarismi
Io russo, io europeo I sogni di Dostoevskij
Tradotto per la prima volta un testo del 1859 del grande scrittore. Una riflessione che illumina il mondo di oggi
Il regno degli uomini in tre lezioni
Voce tra le più significative della scena letteraria irlandese, Claire Keegan torna con un trittico di racconti uniti dalla stessa prospettiva sulle dinamiche maschili: lo apre la prima storia che l’autrice pubblicò nel1999, lo chiude la più recente
La mala educazione sentimentale
Una ragazza intelligente nata nella Ddr, smaliziata, bellissima (pare il ritratto di un’ideale figlia della Germania «dipinto da un nazista di scarso talento»), inanella relazioni insulse fino a un legame pericoloso. La nuova storia di Terézia Mora