30.10201530 Ottobre 2015 Santa Madre Sovietica, il privato dietro le quinteDi Anna ZafesovaIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Russia, Società Dalle case in coabitazione ai magazzini universali: in un saggio di Piretto 25 luoghi che hanno segnato la realtà quotidiana della vecchia Urss
29.10201529 Ottobre 2015 Essere non adulti per sempreDi Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società Dopo "Gli sdraiati", Michele Serra racconta nel nuovo romanzo un trentenne che non cresce. L'eroe vive come sospeso in un eterno "frattempo"
23.10201523 Ottobre 2015 L’avventurismo del senso comuneDi Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società Il nuovo libro di Michele Prospero. Il «populismo mite» del potere è la cifra ideologica del capo. Che non è solo un produttore di annunci, ma un fattore di stabilità
23.10201523 Ottobre 2015 Mercato manipolatoreDi Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Recensione Due premi Nobel, convinti liberisti, esaminano le manovre scorrette e quelle, più sottili, che ci inducono a scelte dannose
20.10201520 Ottobre 2015 Socrate tradito? Non da PlatoneDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Il rapporto conflittuale tra allievi e maestri è il sale nella storia del pensiero.
20.10201520 Ottobre 2015 Rinascimenti copernicaniDi Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Alle origini della scienza moderna
20.10201520 Ottobre 2015 Ragioni e personeDi Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione Che cos’è l'identità personale?
20.10201520 Ottobre 2015 Murakami Haruki Ritratti di infinite solitudiniDi Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione I protagonisti di «Uomini senza donne» non sono certi stereotipi di maschi odierni ma persone sole dalla complicata interiorità
20.10201520 Ottobre 2015 Tra politica ed economia il capitalismo è una fisarmonicaDi Giovanni OrsinaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione Pubblicato per la prima volta in Italia il saggio di Jean Baechler sulle origini del libero mercato nello spazio unificato della cultura europea
19.09201517 Dicembre 2015 La seduzione del caos globaleDi Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione Dalle teorie matematiche alla geopolitica: l’analisi del disordine nel saggio di Federico Rampini