Agostino ha lasciato segni profondi nella concezione cristiana del male.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 311
La fabbrica delle vocazioni
Prosperi ricostruisce la storia collettiva dei gesuiti, l’ordine basato sulla chiamata divina e sull’obbedienza per salvare la Chiesa
Europa, il futuro che ci chiude fuori
Nel nuovo romanzo Qualcosa, là fuori, edito da Guanda, Bruno Arpaia immagina un continente desertificato e profughi in marcia verso una Scandinavia blindata
Anche i robot vogliono il reddito di base
Cosa resterà del lavoro e del salario?
Storia dei gesuiti molto dialogo e poco gesuitismo
Un saggio di Adriano Prosperi rimuove alcuni luoghi comuni sull’ordine religioso di papa Francesco
“Quel meteorologo è troppo brillante. Spediamolo subito in un gulag”
La storia di Aleksej Vangengejm, comunista convinto e geniale anticipatore dell’energia eolica Popolarissimo nell’Urss, fu mandato a morire da Stalin come capro espiatorio della carestia
Jan Assmann
Monoteismi e violenza
La forza economica degli Stati
Per la supremazia europea sull’Asia fu determinante la costruzione delle istituzioni moderne
Così finì la Guerra fredda
La fine della cortina di ferro, del Patto di Varsavia, dell’Urss, del comunismo, del mondo bipolare e di un ordine globale imperfetto ma rassicurante.
Riportare l’etica nella politica
Todorov narra le vite coraggiose contro i totalitarismi e le democrazie addormentate, da Mandela a Tillion