• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 297

Home / Recensione
03.0320163 Marzo 2016

Quel padre fascista che non smise mai di credere nel mito del duce

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società

Nel libro di Pierluigi Battista una vicenda familiare e politica

00
Leggi tutto
02.0320162 Marzo 2016

Tre sconfitte progressiste

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Fondamentalismo, Recensione, Società

In Israele, Algeria e India i movimenti non hanno dialogato con la tradizione spianando il terreno ai fondamentalisti

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

Un rogo che ha illuminato la Storia

Di Andrea CominciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia

«Giordano Bruno» di Anna Foa per il Mulino. La libertà dei moderni contro l’arbitrio della Chiesa
Una vicenda che attraversa i secoli fino all’edificazione della statua del Nolano

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

 “L’evoluzione della nostra società non può fare a meno dell’altruismo”

Di Claudio GalloIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società

David S. Wilson sostiene che l’egoismo non è l’unico motore dell’esistenza Lo scienziato americano propone agli economisti di rivalutare la generosità

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

La cura del malato (e poi della malattia )

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Etica, Recensione, Società

La lingua del medico deve essere il «medichese» o qualcosa di meno preciso ma accessibile come il «malatese»? L’iperspecializzazione tecnologica è una promessa meravigliosa o anche una minaccia alienante? La sfida è garantire un’assistenza umanamente completa

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

Discorso sulla laicità ai tempi della collera

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

Il nuovo libro di Paolo Flores d’Arcais: il ruolo del pensiero democratico radicale come unico strumento di integrazione di fronte al fanatismo

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

Nella vera storia del sesso non c’è la monogamia

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

Nel saggio che è diventato un caso in America, Ryan e Jethá hanno ripercorso l’evoluzione della specie concludendo che l’essere umano è per natura infedele

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

Un nuovo senso del limite

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

L’appellarsi delle religioni ai valori tradizionali, in reazione al terrorismo, pone un freno alla libertà. Ma ci sono anche altri modi per gestire la nostra fragilità

00
Leggi tutto
06.0220166 Febbraio 2016

Qui Stalingrado: escono i taccuini dal fronte di Grossman

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I diari di Vasilij il più grande reporter di guerra di tutti i tempi Si offrì volontario subito dopo l’aggressione della Germania e fu scartato: era miope, goffo e impacciato Ma poi si ritrovò in prima linea come cronista

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

La ragazza sulla montagna incantata.

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Viaggiatrice, fotografa, amica di casa Mann, Annemarie Schwarzenbach scrisse un solo vero romanzo. Che esce oggi e si ispira al grande Thomas

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy