Platonismi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 290
Aria nuova in casa Freud
Psicoterapie
La dieta (diversificata) creò l’uomo
Mangiavamo gallette già 30 mila anni fa Così la cottura ha accelerato l’evoluzione
L’italiano è uscito di senno.
Parole sincopate, metafore insulse, acronimi e inglesismi; nel suo libro “Pazzesco! Dizionario ragionato dell’italiano esagerato” Luca Mastrantonio analizza le nostre principali patologie lessicali che evocano la minacciosa neolingua di Orwell in “1984”. Dallo “stupro della Costituzione” al “maddeché”, tic e tormentoni affliggono tutti: media, mondo politico, giovani e tipi “smart”
Milano mai così vitale non capisco l’addio di Pisapia
L'Expo della cultura meglio della finanza
Noi che viviamo nell’interregno fra il “non più” e il “non ancora”
La crisi dell'autorità, della politica e della modernità.
Il veleno della falsa misericordia
Quando una persona, una comunità, una organizzazione, una corrente di pensiero viene catturata dall’ideologia, arriva non solo a negare l’evidenza, ma, quasi sempre, a inventare fatti, storie, parole.
Hitler e i fisici della zona grigia
Nell’analisi di Philip Ball accanto ai Nobel antisemiti Lenard e Stark le posizioni ambigue di Planck, Debye e Heisenberg
Lecaldano e l’etica con e senza Dio
Oggi come allora la vita morale è complicata e piena di dilemmi e di conflitti. E questo vale per tutti: per i “con” Dio come per i “senza”.
Giorgio Galli
Sbloccare il Paese da speculatori e parassiti