«Berta Isla», indicato come miglior libro del 2018, precipita il lettore nel cuore poetico di Javier Marías, investigatore della psiche umana: una storia di suspense (praticamente) in un interno
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 260
Perché la parola istituzione non fa più rima con Stato
A un secolo dalla prima uscita, torna “L’ordinamento giuridico” di Santi Romano
Salvate il soldato Illich dai suoi tifosi postumi
Un critico sofisticato della società industriale è stato trasformato in una sorta di stregone, idolatrato dai No Vax e dai sostenitori della «decrescita felice». Lo fraintendono autori come Agamben e i cristiani che lo vedono come un Savonarola. Un libro di Franco La Cecla fa chiarezza: Illich non esortava a uscire dalla modernità, ma a rimanerci nella consapevolezza delle sue contraddizioni
A lezione di felicità da Lucrezio e Seneca
Ivano Dionigi Quando la vita ti viene a trovare
Si chiama uguaglianza la resurrezione dei laici
Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre
La filosofia come vocazione a rompere il silenzio
Donatella Di Cesare : Sulla vocazione politica della filosofia
Una visione plurale di felicità
Intorno all’amore. Pietro Del Soldà ne individua una dimensione pubblica contro l’immagine dominante che ne dà invece una lettura privata. L’eros non va inteso solo in senso sentimentale e di coppia, ma soprattutto politico
Il lato matematico di Platone Così Reale recuperò i Greci
Esce una raccolta di studi del grande antichista italiano, difensore dei classici contro la visione scientista e il disprezzo diffuso per la teoria. La concezione delle idee come principi numerici, il primato della dottrina non scritta
Dentro il laboratorio italiano del nazionalpopulismo
Nuove destre. La prima grande sollevazione del ceto medio del XXI secolo e l’ondata razzista che la sta accompagnando nelle inchieste di Ezio Mauro "L'uomo bianco" (Feltrinelli) e Maurizio Molinari "Perché è successo qui"
Anche i cristiani a lezione da Avicenna
Sapienza senza confini