• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 26

Home / Recensione
08.0320258 Marzo 2025

Ma com’è misteriosa la chimica dell’amore

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Sentimenti

Sentimenti. Anna Machin cerca risposte scientifiche ma non arriva a quella definitiva. Nemmeno le endorfine da sole funzionano: somministrate agli scimpanzé non copulano, si spidocchiano

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

La biblioteca ideale come luogo di libertà

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Lettori, Libri, Recensione

Lettori e libri. Per Alberto Manguel, ognuno di noi, con lo scrittore, ascolta e crea la storia o anche la sovverte, perché, un po’ da anarchico, si prende le libertà e i piaceri possibili, fino a sedersi comodamente nel suo regno

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Incubo Woodstock

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Buffy Cram ci mostra il viaggio allucinante di una madre e una figlia nel fatidico 1969 Tra musica, sette religiose, crimini e misfatti

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro scrittore, canta che (non) ti passa

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Musica, Recensione

Musica e letteratura. Un intenso libro di Giulio Carlo Pantalei, ricostruisce, con stupefacente quantità di aneddoti, i tentativi che Fortini, Calvino, Pasolini, Moravia e altri fecero per rinnovare la canzonetta

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

L’anima è mortale, quindi meglio il libertinismo

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Filosofia clandestina. Si tratta di lettere indirizzate da un uomo libero da pregiudizi religiosi a una donna che intende emanciparsi

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

«Vergine giurata»: l’infelice storia di una donna-uomo

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione

Nell’Albania rurale alcune ragazze giurano castità e diventano «maschi», assumendo la guida della famiglia

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Metti una sera a cena Kant e Casanova

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Daniele Archibugi propone, in un bel racconto, la storia della conoscenza fra i due grandi personaggi storici: a Königsberg nasce un legame che partiva da interessi comuni di tipo scientifico e finisce in una locanda

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

La falsa morte del barone Charlus

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Marcel Proust. Tradotti alcuni scritti dai «Cahiers» in cui si abbozza la figura, ispirata al conte Robert de Montesquiou-Fézensac, di uno dei pochi personaggi della «Ricerca del tempo perduto» presenti da un capo all’altro del romanzo

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

La complicata estraneità degli svenimenti di Desiati

Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In Malbianco una storia familiare intreccia paesi lontani e memorie di antenati

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

In periferia la Polonia è lontana e il fuoco vicino

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Figli che matrizzano e figlie che patrizzano sull’asse Roma-Varsavia: l’opera prima di Paulina Spiechowicz, nel nostro Paese fin da bambina, mette in scena contrasti, desolazioni e una radicale incapacità di amare. Senza redenzioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy