Tradotte per la prima volta in inglese le trenta lettere diplomatiche che Elisabetta I d’Inghilterra scrisse nella nostra lingua per dimostrare amicizia agli interlocutori E così, in italiano, si rivolse all’«Emperadore» cinese
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 253
L’Italia littoria Un Paese immemore e slabbrato
Corrado Stajano torna nei luoghi delle radici (il padre siciliano, la madre lombarda) e i fantasmi dell'infanzia si mescolano al tempo presente
L’uomo nuovo arriva sul web
Esce oggi il nuovo saggio di Massimo Gaggi (Laterza) sulle trasformazioni della vita e del lavoro Dalla rivoluzione digitale emergono un’élite privilegiata e masse impoverite
I rami dell’albero della vita
Alle origini della vita
La società degli ignoranti impari a fidarsi degli esperti
In “La conoscenza e i suoi nemici” Tom Nichols sferza la faciloneria delle masse ma anche l’élitismo dei campus
La bellezza della cattedra
Nando dalla Chiesa, fiero d’insegnare ai giovani come agisce il crimine mafioso
La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede
La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità
Ogni istante della vita è eterno
Emanuele Severino sul destino delle cose. Le critiche a Horkheimer, Adorno e Popper I limiti della tradizione occidentale e l’egemonia della tecnica
L’antipolitica dell’Italietta
Un saggio di Clotilde Bertoni (il Mulino) rievoca le numerose opere letterarie che presero di mira le istituzioni rappresentative verso la fine dell’Ottocento.Lo Stato liberale di allora fu dipinto come un immenso focolaio di corruzione
Alla ricerca del capitale sociale
L’origine dei sette grandi peccati italiani illustrati dall’economista è l’egoismo di territorio, di ceto, di casta cui sfugge il senso del bene comune