II regime. Il mito di una nuova nascita e quello politico della morte sacrificale accomunano l'avvento del fascismo, a fronte di una nazione pervasa dalla decadente modernità liberale e borghese
Figlia di hippie sordomuti che giocavano a fare gli italoamericani a Brooklyn, Claudia Durastanti racconta un’epopea tra due mondi, al confine della stranezza. E a poco a poco l’elemento romanzesco si sfalda
Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica
Futuro. Secondo Johan Norberg il pessimismo è solo una questione di ignoranza. E analizza dieci dimensioni della condizione umana che sono enormemente migliorate
Cattiveria. Un saggio sul regno del male e sulle sue (presunte) giustificazioni È il comune denominatore di narcisismo, sadismo, egoismo e disimpegno morale