• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 246

Home / Recensione
15.12201815 Dicembre 2018

Dentro il laboratorio italiano del nazionalpopulismo

Di Guido CaldironIn Cogito Ergo SumTags Destra, Italia, Razzismo, Recensione, Società

Nuove destre. La prima grande sollevazione del ceto medio del XXI secolo e l’ondata razzista che la sta accompagnando nelle inchieste di Ezio Mauro "L'uomo bianco" (Feltrinelli) e Maurizio Molinari "Perché è successo qui" 

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Anche i cristiani a lezione da Avicenna

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Sapienza senza confini

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Mr. Darwin, la normalità di un genio

Di Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Biografia. Il profilo del naturalista, ricostruito in modo esemplare da Janet Browne, restituisce un uomo comune, dedito a lavoroe famiglia, ma capace di grandiose intuizioni

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

La vera Teresa d’Avila: femminile e marrana

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

I suoi testi spesso trascurati dagli intellettuali ora sono accessibili in un’edizione con l’originale a fronte
Peccato che il saggio introduttivo dimentichi l’origine ebrea della sua famiglia e cancelli ogni tratto identitario

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Narciso, Pigmalione e Prometeo tra le maglie del tecnocapitalismo

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Alienazione, Capitalismo, Cultura, Recensione, Società

Saggi. «La grande alienazione» di Lelio Demichelis, pubblicato da Jaca Book

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Yehoshua e la banalità del male oscuro

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La quotidianeità di un uomo che non vuole arrendersi al declino e le tensioni di una società che vive una guerra permanente

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

I prossimi esami per la Cina

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Recensione

Il processo di trasformazione che ha già cambiato il Paese dovrà prevedere la riforma del sistema bancario, lo sviluppo del terziario, ingenti spese per scuola e sanità e molto altro

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Quando i libri ci insegnavano a ben pensare

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Susanna Berger ha esplorato i tesori delle biblioteche alla ricerca delle tavole e dei diagrammi che rendevano visibile il sapere. Un’alleanza filosofi-artisti che dava un ordine chiaro e «popolare» alla materia trattata

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

L’inversione della colpa Heidegger dopo Hitler

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Esce il volume dei «Quaderni neri» scritto dal 1942 al 1948, nella eccellente traduzione di Alessandra Iadicicco.  Il grande pensatore, dopo la sconfitta del nazismo nel 1945, continua a difendere i tedeschi e bolla come una vergogna mondiale la politica avviata dagli Alleati per rieducare il suo popolo ai valori democratici

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

La via italiana al marxismo

Di Giuseppe VaccaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Itinerari filosofici. Marcello Mustè ricostruisce la storia della complessa vicenda del movimento operaio europeo che nel nostro Paese ha avuto un’assoluta unicità e identità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • …
  • 310

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy