Nuove destre. La prima grande sollevazione del ceto medio del XXI secolo e l’ondata razzista che la sta accompagnando nelle inchieste di Ezio Mauro "L'uomo bianco" (Feltrinelli) e Maurizio Molinari "Perché è successo qui"
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 246
Anche i cristiani a lezione da Avicenna
Sapienza senza confini
Mr. Darwin, la normalità di un genio
Biografia. Il profilo del naturalista, ricostruito in modo esemplare da Janet Browne, restituisce un uomo comune, dedito a lavoroe famiglia, ma capace di grandiose intuizioni
La vera Teresa d’Avila: femminile e marrana
I suoi testi spesso trascurati dagli intellettuali ora sono accessibili in un’edizione con l’originale a fronte
Peccato che il saggio introduttivo dimentichi l’origine ebrea della sua famiglia e cancelli ogni tratto identitario
Narciso, Pigmalione e Prometeo tra le maglie del tecnocapitalismo
Saggi. «La grande alienazione» di Lelio Demichelis, pubblicato da Jaca Book
Yehoshua e la banalità del male oscuro
La quotidianeità di un uomo che non vuole arrendersi al declino e le tensioni di una società che vive una guerra permanente
I prossimi esami per la Cina
Il processo di trasformazione che ha già cambiato il Paese dovrà prevedere la riforma del sistema bancario, lo sviluppo del terziario, ingenti spese per scuola e sanità e molto altro
Quando i libri ci insegnavano a ben pensare
Susanna Berger ha esplorato i tesori delle biblioteche alla ricerca delle tavole e dei diagrammi che rendevano visibile il sapere. Un’alleanza filosofi-artisti che dava un ordine chiaro e «popolare» alla materia trattata
L’inversione della colpa Heidegger dopo Hitler
Esce il volume dei «Quaderni neri» scritto dal 1942 al 1948, nella eccellente traduzione di Alessandra Iadicicco. Il grande pensatore, dopo la sconfitta del nazismo nel 1945, continua a difendere i tedeschi e bolla come una vergogna mondiale la politica avviata dagli Alleati per rieducare il suo popolo ai valori democratici
La via italiana al marxismo
Itinerari filosofici. Marcello Mustè ricostruisce la storia della complessa vicenda del movimento operaio europeo che nel nostro Paese ha avuto un’assoluta unicità e identità