Adolescenza. Oggi riusciamo a spiegare dal punto di vista neuroscientifico come molti dei tipici comportamenti dell’età dipendano da un processo di sfoltimento sinaptico
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 246
Gli ultimi vincenti di un duello secolare
«L’età della moneta» di Rita Di Leo per il Mulino
Evoluzione della mente tra andata e ritorno
Filosofia della scienza. Un viaggio da forme di vita elementari fino ai robot L’intreccio tra competenza senza conoscenza e la coscienza
Consumo, dunque sono: il carrello della spesa fa la Storia
Il sorbetto dei nobili e la polenta contadina, auto di lusso, videogame e prodotti bio i gusti e le merci raccontano l’evoluzione del benessere e degli stili di vita in Italia
Come la vita ci cambia il cervello
Evoluzionismo e neuroscienze. Gerald Edelman teorizzò quanto le esperienze del mondo e quelle interiori modifichino le strutture nervose arrivando a una spiegazione plausibile dei meccanismi alla base dell’esistenza
Ai tempi della fisica quantistica che bisogno c’è di un Assoluto?
Per la prima volta in italiano il testo sul “determinismo” che Kojève scrisse negli Anni 30. Un geniale tuffo ermeneutico nell’universo paradossale teorizzato dalla scienza moderna
Incroci di civiltà. Repubblica culturale arabo-europea
Tra il Cinquecento e il Settecento i musulmani furono una presenza costante nel Vecchio continente. Tra loro figuravano raffinati intellettuali che, con grande rigore, operarono per avvicinare l’Europa ai capolavori della letteratura araba
Vade retro sionista di un metafisico!
Gianni Vattimo. Le geniali provocazioni d’un ottantenne dall’indomabile spirito
La mutevolezza dell’essere
Michel de Montaigne. Un libro pieno di sapienza: Nicola Panichi esamina il pensiero che conferma l’«imaginativa», l’alterità e l’altrove dello spirito umano tra bizzarria e bellezza
Tra i vivi e i non morti, raccontare l’ictus
Francesco Malgaroli