La legge della civiltà e della decadenza
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 245
Tempestose vite di filosofi
1919-1929. Wolfram Eilenberger tratteggia con brio i quattro protagonisti della rivoluzione del pensiero nel decennio che sconvolse il mondo: Ludwig Wittgenstein, Walter Benjamin, Martin Heidegger e Ernst Cassirer
La possibilità del padre: diventare un uomo migliore
La verità e la fatica della relazione tra genitori e figli
L’élite degli «aspirazionali»
Stati Uniti. Comprende persone con redditi diversi, che prediligono altri segni di status: una dieta salutare, esercizio fisico, allattamento al seno, cura dei figli, attenzione ai prodotti Una classe emergente la cui elevata moralità, secondo l'autrice, cela anche dell'ipocrisia
Globalisti di tutto il finimondo
Lo scontro è in corso in tutto il mondo: “Noi contro loro”. Il politologo Ian Bremmer traccia un bilancio del conflitto fra populisti difensori dei valori occidentali. Alla fine chi vincerà?
Niente pace dopo la Grande Guerra
Robert Gerwarth. Alla conferenza di Parigi si disse che il mondo era diventato sicuro per la democrazia: non fu così
La lezione di Marsilio Ficino
Umanesimo. Esce un’edizione del «Commentarium» sulle «Epistole di San Paolo», uno dei testi meno noti e studiati di una personalità di prima grandezza del Quattrocento
Ovidio s’abbandonò agli «Amores»
Grandi classici. Antonio La Penna dispiega l’intero arco della vita e delle opere ovidiane così intimamente intrecciate fra loro. E conferma che la poesia del Sulmonese fu veicolo di diletto, emozioni e sensazioni
Senza una virgola fuori posto
È un modo di dire,ma in questo caso no. Leonardo Luccone, traduttore ed editor,scopritore di alcuni gioielli di Cheever, ha compilato un incantevole manualetto sulla punteggiatura.Un bestiario ricco di aneddoti,strafalcioni e curiosità su Calvino e Pavese e Valéry... Perché, è il caso di dirlo, un uso adeguato di punti e virgole, punti e due punti è la spia di una pace interiore, di una raggiunta consapevolezza artistica
Tutta «colpa» del cervello
Adolescenza. Oggi riusciamo a spiegare dal punto di vista neuroscientifico come molti dei tipici comportamenti dell’età dipendano da un processo di sfoltimento sinaptico