Marie Ndiaye. Ambientato nella provincia francese di fine secolo, questo romanzo giovanile della scrittrice vincitrice del Goncourt riflette sulla femminilità
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 23
No, non siamo fatti per essere digitali
Oltre lo schermo. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negative dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria
Bugiardi smascherati
Dal francese Martin Guerre nel Cinquecento a Anna Sorokin. La sociologa Gabriella Turnaturi dedica il suo libro agli impostori e alla loro mente
L’Europa dei disertori
Le storie di un soldato che fugge da una guerra e di un matematico reduce dal lager si incrociano nel nuovo, attualissimo, romanzo di Mathias Enard
Il bestiario di Cortázar parla di noi
“Animalia” del grande scrittore argentino è un patto di sospensione della realtà tra autore e lettore. Una raccolta di situazioni e creature surreali che diventano un punto di riferimento per non sentirci soli nelle fantastiche narrazioni che compongono le nostre vite
Tre donne sull’orlo di una crisi
La quotidianità di un terzetto di borghesi israeliane di oggi è lo spunto da cui nasce il romanzo di Roy Chen. Con colpi di scena rivelazioni
A lezione dal professor Isaac Singer
Esce la raccolta di saggi sulla letteratura del grande scrittore ebreo polacco In 19 capitoli tra arte, passioni e ricordi
Quello spauracchio del gender che mette paura
Judith Butler . Il tentativo è oltrepassare la rigida preferenza sessuale che impone l’eterosessualità come normativa
I maschi partoriscono, è normale
Una moglie che si è trasformata in una belva feroce, un nerd che riesce soltanto ad amare la versione cosplay di una vespa sadomaso, poi maternità e biologia impazzita... Con sei storie Barbara Di Gregorio riflette sull’individuo di oggi
Stringere i legami con la follia
Parchi a tema, strane creature e bizzarrie caratterizzano i racconti di George Saunders Dove l’originalità è sempre garantita eccentrici