Discorsi inediti. «È una donna che vi parla stasera» raccoglie gli appelli che l’autrice rivolse agli italiani dalle radio libere di Napoli e Bari, ma anche le pagine di diario che narrano la fuga da Roma
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 23
L’informazione ha fatto la storia e gli uomini
Idee per il futuro. Dopo il bestseller «Sapiens», lo storico Harari propone un viaggio nello spazio e nel tempo accostando civiltà e discipline diverse per concludere che il «nexus» ci può rendere liberi o schiavi
La mano dei privati sulle risorse spaziali
Con Trump, e l’ascesa di Elon Musk, enti pubblici come la Nasa paiono destinati a essere penalizzati. All’Europa non resta che un’affannosa rincorsa, non solo a Usa e Cina, ma anche a India e Giappone. Gli scenari tracciati da Emilio Cozzi
Il decennio di svolta per le italiane
Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo
La politica perdona l’imperdonabile
Antonio Galetta esordisce dando conto della contesa elettorale in un borgo del nostro Sud dove la modernità si è mischiata con l’antico. Parla un «noi» collettivo che lascia affiorare un sottofondo morale d’intensità bassissima
Le istituzioni e i loro poteri invisibili
Democrazia. Rosanvallon esplora gli elementi alla base dei sistemi istituzionali: fiducia, autorità e legittimità, in profonda crisi. Intuizioni acute e proposte riduttive
La rete delle avvelenatrici contro i mariti violenti
Artigiane, tessitrici, ruffiane, acconciateste si procurano l’«acquetta» per sfuggire a inferni familiari fatti di brutalità e abusi. Simona Feci scava tra i documenti per ricostruire un caso che risale alla metà del Seicento, nella Roma barocca
I tre dell’aldilà tornano in quattro
Il monumentale fantasy di Kelly Link sfida i lettori e i generi. C’è una realtà in apparenza ordinaria, da narrativa «young adult», e c’è un altro versante: i due mondi raccontano le verità degli adolescenti
Impariamo a difenderci
Il saggio a cura di Simona Feci e Laura Schettini spiega come le donne siano state culturalmente frenate nella loro capacità di reazione alla violenza, ed esplora esperienze e contesti diversi
Il meticciato ha salvato il Messico
Massimo De Giuseppe ripercorre la storia di una nazione caratterizzata dalla resilienza del suo popolo e da una collocazione internazionale peculiare