• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 226

Home / Recensione
13.04201913 Aprile 2019

Così il ’68 ha cambiato la scuola

Di Giovanni RagoneIn Cogito Ergo SumTags '68, Recensione, Scuola, Società

Quali sono stati gli effetti del movimento studentesco del ’68 sull’istruzione? Una vera riforma dell’università arrivò solo molti anni dopo. Il cambiamento fu nella scuola, con i decreti delegati del 1974. E la leva fu la sindacalizzazione degli insegnanti.

00
Leggi tutto
13.04201913 Aprile 2019

Mussolini e fake news  Le cose buone del regime: solo luoghi comuni

Di Andrea Di ConsoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

L'alleanza con la Germania, il disastro bellico e le leggi razziali non furono incidenti di percorso, ma punti di approdo di un'ideologia liberticida, razzista, guerrafondaia e antidemocratica

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Dimmi chi sposi e ti dirò chi sei

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Andare a nozze con la cugina? In uno studio che torna il libreria, Frazer spiega perché in Occidente è stato un tabù (molto trasgredito) Con un indizio: la famiglia naturale non c'entra...

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Oltre un miliardo di viaggi ogni anno

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropologia, Cultura, Recensione

L’ambiguità di un fenomeno fuori controllo Facciamo finta di cercare l’«autenticità»

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Il problema dell’uomo è non credere nella sua unicità

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Martin Buber : il baratro incolmabile fra l'umano e il non-umano

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Tenaci, irrequiete, ribelli

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elisabetta Rasy. Con garbo e capacità di ascolto l’autrice delinea i ritratti (a parole) di sei pittrici coraggiose e talentuose, da Artemisia Gentileschi a Suzanne Valadon a Frida Kahlo

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Leggende di ipnotici fabbricanti di oro

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Gustav Meyrink, storie di alchimisti

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Ridere non è più un mestiere per arabi

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sayed Kashua è uno degli scrittori e autori tv più divertenti di Israele. Ma un giorno il suo humour è finito ed è partito per gli Stati Uniti. In questo romanzo racconta perché

00
Leggi tutto
30.03201930 Marzo 2019

Se il modernismo è totalitario

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

II regime. Il mito di una nuova nascita e quello politico della morte sacrificale accomunano l'avvento del fascismo, a fronte di una nazione pervasa dalla decadente modernità liberale e borghese

00
Leggi tutto
30.03201930 Marzo 2019

Ritratto di famiglia con resa dei conti, forse

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Figlia di hippie sordomuti che giocavano a fare gli italoamericani a Brooklyn, Claudia Durastanti racconta un’epopea tra due mondi, al confine della stranezza. E a poco a poco l’elemento romanzesco si sfalda

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • …
  • 298

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy