• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 221

Home / Recensione
02.0620192 Giugno 2019

L’errore più grave della sinistra: ha dimenticato i «penultimi»

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Sinistra, Società

Il saggio di Federico Rampini (Mondadori) sul perché questa parte politica ha perso il popolo

10
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Il cosmo in un racconto

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Un puntino e poi l’universo: Guido Tonelli esplora gli enigmi delle origini Scienza

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

La Ue e il fattore «identità»

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione

Thierry Vissol. Di fronte all’affermazione di populisti e sovranisti, le istituzioni comunitarie devono essere capaci di costruire un modello fondato sulla solidarietà sociale e sullo sviluppo competitivo a livello globale

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Sylvia Townsend Warner

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Amore e psiche» in una bella favola vittoriana

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Il filo tra Martin ed Emanuele

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Scoperte. Severino aveva dedicato ad Heidegger la sua tesi di laurea pubblicata nel 1950. Testi e testimonianze dimostrano che il filosofo tedesco seguì il lavoro del pensatore italiano

00
Leggi tutto
25.05201925 Maggio 2019

E se Eva avesse detto di no al serpente?

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Progenitori Se Eva avesse dato una risposta diversa al serpente come si sarebbe sviluppata l'esistenza?

00
Leggi tutto
25.05201925 Maggio 2019

La via che separa e non porta

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Francesco Pecoraro. «Lo stradone» narra di un luogo singolare e carico di senso senza i conforti di esotismo e pedagogia

00
Leggi tutto
25.05201925 Maggio 2019

Tanta voglia di riprenderci la Luna

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Rinascimento lunare. Cinquanta anni dopo un libro narra l’epopea delle missioni Apollo e il crescente interesse di governi e industria per una nuova era di esplorazione del satellite

00
Leggi tutto
25.05201925 Maggio 2019

L’importante è essere «saggi» per dieci minuti

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

Grandi saggisti. Jonathan Franzen esce con «La fine della fine della terra» ed Hans Magnus Enzensberger pubblica il suo «Panopticon»

00
Leggi tutto
25.05201925 Maggio 2019

L’architettura della lettura in Europa

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Durante il Rinascimento quest’attività non era solo mentale e fisica ma richiedeva spazi, arredi e atmosfere adeguati: un saggio di Lina Bolzoni sul tema

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • …
  • 298

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy