«II prefetto di Giudea». Lo scrittore francese si era impegnato a fondo a favore di Dreyfus, contro il genocidio degli armeni e contro il militarismo. Oggi, l'intolleranza riporta in auge il suo Ponzio Pilato, ostile ai fanatismi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 221
Storie di un giornalista
L’infanzia, gli incontri, l’avventura della carta stampata: i ricordi di Eugenio Scalfari
Nei sacri dispositivi del piacere
Michel Foucault «La confessioni della carne», il quarto volume della «Storia della sessualità» per più di trent’anni inedito
La società signorile di massa
Osservazioni marginali di un lettore di provincia
Il potere oppressivo della cittadinanza
Valeria Luiselli. Un romanzo lirico sui bambini messicani detenuti in Usa
Che ossessione per Pirandello!
Leonardo Sciascia. A 30 anni dalla morte, una raccolta di saggi permette di approfondire l’autore che scriveva da narratore nei saggi e da saggista nei romanzi, e che lavorava col pensiero rivolto al grande drammaturgo
All’estinzione e ritorno: il galoppo della speranza
Si chiama cavallo di Przewalski e fu riscoperto nell’Ottocento. Quasi scomparso, ora è tornato. La norvegese Maja Lunde gli dedica il suo terzo romanzo ecologista, in Italia nel 2020, «nero e luminoso insieme»
Storia breve dell’Italia che fu
Jhumpa Lahiri. È una scrittrice straniera ma innamorata del nostro Paese a riportare l’attenzione sulla nostra splendida letteratura novecentesca in forma di racconto
L’apocalisse della tratta raccontata dalle madri
Léonora Miano. La fine della civiltà in un romanzo struggente e universale
Alle sorgenti della lingua e delle tradizioni indiane
Luigi Pio Tessitori : Yoga e Advaita. antiche tradizioni indiane