Il saggio di Federico Rampini (Mondadori) sul perché questa parte politica ha perso il popolo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 221
Il cosmo in un racconto
Un puntino e poi l’universo: Guido Tonelli esplora gli enigmi delle origini Scienza
La Ue e il fattore «identità»
Thierry Vissol. Di fronte all’affermazione di populisti e sovranisti, le istituzioni comunitarie devono essere capaci di costruire un modello fondato sulla solidarietà sociale e sullo sviluppo competitivo a livello globale
Sylvia Townsend Warner
«Amore e psiche» in una bella favola vittoriana
Il filo tra Martin ed Emanuele
Scoperte. Severino aveva dedicato ad Heidegger la sua tesi di laurea pubblicata nel 1950. Testi e testimonianze dimostrano che il filosofo tedesco seguì il lavoro del pensatore italiano
E se Eva avesse detto di no al serpente?
Progenitori Se Eva avesse dato una risposta diversa al serpente come si sarebbe sviluppata l'esistenza?
La via che separa e non porta
Francesco Pecoraro. «Lo stradone» narra di un luogo singolare e carico di senso senza i conforti di esotismo e pedagogia
Tanta voglia di riprenderci la Luna
Rinascimento lunare. Cinquanta anni dopo un libro narra l’epopea delle missioni Apollo e il crescente interesse di governi e industria per una nuova era di esplorazione del satellite
L’importante è essere «saggi» per dieci minuti
Grandi saggisti. Jonathan Franzen esce con «La fine della fine della terra» ed Hans Magnus Enzensberger pubblica il suo «Panopticon»
L’architettura della lettura in Europa
Durante il Rinascimento quest’attività non era solo mentale e fisica ma richiedeva spazi, arredi e atmosfere adeguati: un saggio di Lina Bolzoni sul tema