• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 219

Home / Recensione
06.0720196 Luglio 2019

I geniali difetti di Hippolyte Taine

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Storicismo letterario

00
Leggi tutto
06.0720196 Luglio 2019

Vivere da expat (o migrante?)

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Migranti, Recensione

In un nuovo saggio, Francesca Rigotti riflette a partire dalla sua esperienza sulla condizione di chi lascia il Paese d'origine, volontariamente o costretto dalle circostanze

00
Leggi tutto
27.06201927 Giugno 2019

Vuoi fare il poeta? Chiedi all’indù

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

René Daumal. L’estetica indiana, secondo lo scrittore francese, permette attraverso il gioco dei suoni, dei sensi, delle risonanze di mettere in moto il mondo interiore. E di ritrovare forza attraverso la spersonalizzazione dell’io

00
Leggi tutto
27.06201927 Giugno 2019

Alla scoperta di un Nuovo Mondo di libri

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Fernando Colombo scrisse una vita del padre Cristoforo e visitò l’America. Ma è celebre per i viaggi intrapresi in Europa per assemblare una biblioteca universale

00
Leggi tutto
27.06201927 Giugno 2019

Quei tanti dubbi che vanno e vengono

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione

Storia dello scetticismo. Il valore terapeutico di riportare gli uomini alla coscienza dei propri limiti

00
Leggi tutto
27.06201927 Giugno 2019

Dov’è finita la tradizione laica?

Di Piero CraveriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società, Storia

Massimo Teodori. Un'analisi (pessimistica) della storia della Repubblica che mostra i punti di forza e poi di declino delle forze liberali, repubblicane e socialdemocratiche

00
Leggi tutto
27.06201927 Giugno 2019

Non ci resta che Machiavelli

Di Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’interesse che si manifesta da più parti per l’autore del Principe nasce dalla crisi dell’attuale pensiero liberale e di quello socialista rivoluzionario o riformatore

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

Se oggi sono gli atei gli autentici credenti

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Marco Vannini. Mistica, Psicologia, Teologia

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

C’è del vero in quella supercazzola

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Maurizio Ferraris Intorno agli unicorni. supercazzole, ornitorinchi e ircocervi

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Storie nere L’autrice cercò un caso vero per tornare a pubblicare. Come andò è quasi un romanzo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • …
  • 298

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy