Il nuovo saggio filosofico di Roberto Esposito
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 219
Auschwitz, l’incredulità degli Alleati dinanzi ai primi racconti dell’orrore
Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. L’uso del gas letale Zyklon B prese l’avvio già nell’estate del 1941
Normalizzazione di un mostro
Adolf Hitler. Con nuovi documenti, Volker Ullrich, storico e giornalista tedesco, dimostra che dentro l'uniforme del Führer non si nascondeva unicamente un fenomeno patologico criminale: c'era anche un uomo
La mia libertà è una prigione
Una bambina sequestrata, un rapitore,suo figlio. Sacha Naspini narra nuovamente la claustrofobia della vita. Con una domanda: «Chi ha recluso chi?»
Quando la legge rischia di limitare le nostre libertà
Ogni volta che il diritto penale interviene sulle scelte individuali deve tracciare con attenzione i propri confini. Accadeva ieri e accade oggi. Come spiega il nuovo saggio di Cacciari e Irti
Dramma libertino nella (Mittel) Europa che crolla
Arthur Schnitzler : Terra sconfinata
Divertitevi, Dio lo vuole! Il resto è eros in forma di caos
«Il ciarlatano» di Isaac Bashevis Singer non era mai stato pubblicato e in Italia è appena uscito in anteprima mondiale. Un protagonista e una trama irresistibili,sullo sfondo della diaspora ebraica a New York in un anno non banale: il1940
Mille anni di storia
La prospettiva della World History, nata nel mondo anglosassone, ci insegna a collocare gli eventi in una prospettiva comparata di lungo periodo,rinunciando alle visioni eurocentriche. Due opere uscite di recente si misurano con questa sfida: una copre l’arco di ben dieci secoli, con un racconto che si sviluppa su scala planetaria; l’altra ricostruisce i fitti contatti culturali e commerciali che s’intrecciarono nel Medioevo tra il nostro continente e l’Asia
Il lavoratore creativo salverà l’impresa
Giovanni Mari esamina le dinamiche dell’industria 4.0: se le aziende concedono ai dipendenti più autonomia e libertà di manovra, chiedono in cambio coinvolgimento e responsabilità. Bisogna codificare questa novità
L’italiana regina di Francia
Virtù e fortuna di Caterina